31 Maggio 2016

Share:

Vita da kiter: maledetto body drag!

di: Antonio Gaudini

Farsi trascinarsi è bello e soprattutto utile

Ogni rider deve fare i conti con questa tecnica fondamentale per il recupero della tavola, ma anche in tante altre situazioni. Alcuni però la vivono con ansia e non riescono a farci pace. Ecco in cosa consiste esattamente, a cosa serve e soprattutto come si esegue correttamente.

Passaggio cruciale nell’apprendimento del kitesurf, il body drag è una tecnica fondamentale che dovrebbe far parte del bagaglio di manovre di ogni rider che si rispetti. Serve principalmente a recuperare la propria tavola quando la si perde in acqua, ma in realtà può essere molto utile anche in altre circostanze e in casi estremi può addirittura rivelarsi un’eccellente manovra di emergenza.

Non è roba da principianti

Il body drag pur essendo così importante nella pratica del kitesurf, spesso è sottovalutato dai rider oppure vissuto con ansia e a volte addirittura liquidato come retaggio esclusivo dei principianti. Ciò è in parte dovuto al fatto che quando s’impara, in genere durante il corso base, rappresenta il primo approccio con la gestione dell’ala in acqua e non sia ha ancora un perfetto controllo del kite, inoltre prevede una posizione del corpo non proprio naturale che può stancare in certe condizioni e in caso di chop non è immune da ricche bevute di acqua salata. Insomma non lascia proprio un bel ricordo nella mente dell’aspirante rider e anche dopo, quando si è esperti e la si esegue con minore frequenza, nessuno la fa volentieri.

Il primo passo verso la navigazione

In realtà, a pensarci bene, è proprio attraverso il body drag che ognuno di noi rider ha percepito per la prima volta la straordinaria sensazione di navigare grazie al tiro del kite. Dopo tutto il lavoro iniziale in spiaggia a pilotare l’ala, finalmente si entra in acqua e si realizza quello che all’inizio ci sembra complicato, se non impossibile: si naviga! Al di là dell’euforia di essere trainati e di riuscire a spostarsi in una determinata direzione tenendo un’andatura, il body drag nelle fasi iniziali dell’apprendimento aiuta moltissimo a prendere confidenza con la gestione del kite proprio perché si è senza tavola, sdraiati in acqua e ci si può concentrare sul pilotaggio. Poi una volta padroneggiata la tecnica, diventa col tempo una manovra automatica, facile e anzi pure divertente. Vediamo allora in cosa consiste esattamente il body drag, a cosa serve e come si esegue a livello tecnico.

Tavola persa? No problem

Letteralmente body drag è un termine inglese che vuol dire “trascinamento del corpo”. E infatti consiste nel farsi trascinare sulla superficie dell’acqua soltanto con il corpo sfruttando la trazione generata dall’ala. Grazie alla gestione efficiente del kite questo trascinamento è a tutti gli effetti direzionale, cioè permette di spostarci in una direzione voluta e si traduce in una vera e propria andatura velica, che può essere la bolina, il traverso, il lasco e la poppa.

Il body drag serve principalmente per andarsi a recuperare la tavola persa durante una manovra sbagliata, un salto atterrato male o qualsiasi altra situazione in cui ci scappa dai piedi. Nel momento in cui perdiamo la tavola, infatti, il kite continua a trainarci sia che resti in volo sia che cada in acqua facendoci allontanare dalla nostra compagna di planate. Il più delle volte ci ritroviamo sottovento alla tavola che rimane lì alla deriva e in preda a onde e corrente e dobbiamo quindi fare dei bordi a zig zag di bolina per riguadagnare acqua e riagguantarla il più presto possibile.

Una via di fuga in caso di emergenza

Oltre al recupero della propria tavola, il body drag è utile in tutti quei casi in cui non possiamo utilizzare più la nostra tavola, per esempio perché abbiamo un problema tecnico o semplicemente perché siamo stanchi e ci consente di tornare tranquillamente in spiaggia. In caso di grossi frangenti a riva serve per entrare in acqua e superare i set di onde senza troppa difficoltà, così come a uscirne in sicurezza dopo la session. In alcune spiagge regolamentate è addirittura obbligatorio uscire dal corridoio di lancio mediante la tecnica del body drag. Infine è una efficacissima manovra di emergenza che serve a recuperare l’attrezzatura di un altro rider in difficoltà oppure il rider stesso o un altro bagnante.

Bolina: il corpo come la deriva di una barca

Se eseguito in maniera corretta, il body drag permette di risalire il vento completando dei bordi a zig zag in andatura di bolina esattamente come si farebbe navigando con la tavola. Come si esegue? Dalla posizione di zenit s’inclina l’ala a 45° gradi circa rispetto al livello del mare nella parte di finestra del vento corrispondente alla direzione di navigazione (mure a dritta o a sinistra). Il pilotaggio del kite si esegue con una sola mano, quella posteriore rispetto all’andatura, che portiamo leggermente a centro barra per ottenere comandi più dolci e precisi. Il corpo si stende in acqua quasi di fianco con la schiena rivolta al vento e il bacino ruotato verso il basso (a pancia sotto), mentre il braccio libero si allunga nella direzione del corpo con la mano di taglio, dita unite, a paletta. Le gambe sono distese e leggermente divaricate a forbice per stabilizzare l’assetto ed evitare rotazioni involontarie del corpo. L’idea alla base del body drag di bolina è che il corpo, tenuto leggermente rigido, agisca come la pinna di deriva di un’imbarcazione e permetta di tenere l’andatura riducendo lo scarroccio.

La testa andrebbe tenuta in alto, per evitare bevute d’acqua involontarie, con lo sguardo rivolto in parte al kite per verificarne il corretto assetto, in parte alla direzione voluta, senza tuttavia perdere di vista l’obiettivo, ossia la nostra tavola. Per essere sicuri di tenere la rotta corretta è importante prendere dei punti di riferimento a terra (una casa, un albero, etc.) e verificare continuamente la giusta direzione.

Cambiare direzione. Quando?

Per effettuare il cambio di direzione si fa risalire il kite lentamente allo zenit, se serve utilizzando entrambe le mani e accucciandosi con il corpo, dopodiché si riposiziona a 45 gradi nella parte opposta della finestra di volo pronti a ritrovare il giusto assetto nella direzione voluta. La manovra va fatta in maniera dolce ma decisa per evitare che il kite accelleri in maniera brusca e ci trascini sottovento facendoci perdere lo spazio di acqua guadagnato. Importante: fare bordi brevi, massimo 15-20 metri, in modo da non allontanarsi troppo in linea d’aria dalla tavola.Quando siamo a pochi metri dalla tavola, riportiamo la vela lentamente allo zenit per fermarci, la prendiamo ed eseguiamo la procedura standard per la water start.

Light wind e gli errori da evitare

Tra gli errori più comuni del body drag c’è quello di direzionare il corpo troppo al vento forzando la bolina con il risultato di piantarsi in acqua e rallentare l’avanzamento; oppure tenere il kite troppo in power, il che aumenta in maniera consistente il nostro scarroccio, oppure ancora avere un assetto del corpo scomposto o rilassato che impedisce una navigazione efficiente. In condizioni di venti leggeri infine è importante tenere il kite nella parte più alta della finestra di volo, muovendolo tra le 12,30 e le 11,30, in modo da avere sempre un tiro efficace dell’ala e favorire il corretto avanzamento di bolina.

Body drag con la tavola: occhio ai frangenti

Nel caso in cui si esegue il body drag con la tavola s’impugna la stessa dalla maniglia con la mano anteriore libera e si poggia il gomito sulla zona di poppa come se fosse uno scudo in modo da stabilizzarla e da alzare leggermente la prua evitando così ingavonamenti involontari. Questa posizione è molto più confortevole naturalmente rispetto al body drag standard perché si sfrutta la galleggiabilità della tavola che permette al corpo di essere un po’ più sollevato dall’acqua e inoltre l’uso dei rails e delle pinnette agevolano di molto l’efficienza della navigazione. Nel caso di chop o frangenti è meglio impugnare la tavola dalla strap anteriore e posizionarla sottovento al corpo sempre in modo da non interferire con i pilotaggio sulla barra.

Al lasco il divertimento è assicurato

Il body drag nelle andature portanti di lasco o di poppa è molto più facile, divertente e meno tecnico. Dalla posizione di zenit si comincia a muovere il kite eseguendo degli 8 sempre più grandi e veloci in base alle esigenze. Il pilotaggio sulla barra è quello standard a due mani. Il corpo, completamente rilassato, è sdraiato in acqua pancia sotto, le gambe leggermente divaricate, pronto a farsi trascinare e attento solo a mantenere l’assetto. Ogni volta che il kite aumenta la velocità di movimento e si avvicina alla zona di massima potenza della finestra di volo tende infatti a sollevarci completamente dall’acqua e a farci avanzare a “strattoni”. Una sensazione davvero bellissima.

Insomma il body drag è una manovra che accompagna la vita di un rider fin dall’inizio permettendogli la completa autonomia, la libertà di effettuare evoluzioni a piacere e la sicurezza di rientrare sempre a terra in caso di necessità. Alcuni rider vivono il body drag con un’ansia tale da utilizzare il leash alla tavola (pericoloso) o altri dispositivi come il Go Jack (galleggiante applicato alla maniglia della tavola) proprio per avere l’illusione di poterne fare a meno. Consiglio: ragazzi, semplicemente allenatevi e fate pace con questa manovra cercando di padroneggiarla in tutte le andature. Solo allora le vostre uscite saranno puro divertimento.

Articolo redatto da:
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficostampa@kitesurfing.it

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

I Migliori Kitespot di Roma

Il litorale romano è una delle zone più affascinanti e ricche di spot ideali per il kitesurf in Italia, con...

Kitesurf Roma: Scuola Professionale di Kitesurf per Tutti…

Kitesurf Roma è la scuola di kitesurf di riferimento nella capitale, con anni di esperienza e una passione senza pari..

Lo Stagnone di Marsala: Il Paradiso del Kitesurf…

Vivi l’esperienza unica del kitesurf allo Stagnone di Marsala nel 2025! Scopri corsi personalizzati per tutti i livel

Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024: il…

Il Qatar Airways GKA Kite World Tour 2024 è pronto a fare tappa a Ibiraquera, Brasile, per la penultima chiamata...

Multe al Kitesurf a Latina – Una Situazione…

Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio del personale della Guardia Costiera di Latina alla Marin

Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella…

Il kitesurf, uno degli sport acquatici più spettacolari e in rapida crescita, farà il suo debutto alle Olimpiadi, segn

Vita da kiter: maledetto body drag!

di: Antonio Gaudini

Farsi trascinarsi è bello e soprattutto utile

Ogni rider deve fare i conti con questa tecnica fondamentale per il recupero della tavola, ma anche in tante altre situazioni. Alcuni però la vivono con ansia e non riescono a farci pace. Ecco in cosa consiste esattamente, a cosa serve e soprattutto come si esegue correttamente.

Passaggio cruciale nell’apprendimento del kitesurf, il body drag è una tecnica fondamentale che dovrebbe far parte del bagaglio di manovre di ogni rider che si rispetti. Serve principalmente a recuperare la propria tavola quando la si perde in acqua, ma in realtà può essere molto utile anche in altre circostanze e in casi estremi può addirittura rivelarsi un’eccellente manovra di emergenza.

Non è roba da principianti

Il body drag pur essendo così importante nella pratica del kitesurf, spesso è sottovalutato dai rider oppure vissuto con ansia e a volte addirittura liquidato come retaggio esclusivo dei principianti. Ciò è in parte dovuto al fatto che quando s’impara, in genere durante il corso base, rappresenta il primo approccio con la gestione dell’ala in acqua e non sia ha ancora un perfetto controllo del kite, inoltre prevede una posizione del corpo non proprio naturale che può stancare in certe condizioni e in caso di chop non è immune da ricche bevute di acqua salata. Insomma non lascia proprio un bel ricordo nella mente dell’aspirante rider e anche dopo, quando si è esperti e la si esegue con minore frequenza, nessuno la fa volentieri.

Il primo passo verso la navigazione

In realtà, a pensarci bene, è proprio attraverso il body drag che ognuno di noi rider ha percepito per la prima volta la straordinaria sensazione di navigare grazie al tiro del kite. Dopo tutto il lavoro iniziale in spiaggia a pilotare l’ala, finalmente si entra in acqua e si realizza quello che all’inizio ci sembra complicato, se non impossibile: si naviga! Al di là dell’euforia di essere trainati e di riuscire a spostarsi in una determinata direzione tenendo un’andatura, il body drag nelle fasi iniziali dell’apprendimento aiuta moltissimo a prendere confidenza con la gestione del kite proprio perché si è senza tavola, sdraiati in acqua e ci si può concentrare sul pilotaggio. Poi una volta padroneggiata la tecnica, diventa col tempo una manovra automatica, facile e anzi pure divertente. Vediamo allora in cosa consiste esattamente il body drag, a cosa serve e come si esegue a livello tecnico.

Tavola persa? No problem

Letteralmente body drag è un termine inglese che vuol dire “trascinamento del corpo”. E infatti consiste nel farsi trascinare sulla superficie dell’acqua soltanto con il corpo sfruttando la trazione generata dall’ala. Grazie alla gestione efficiente del kite questo trascinamento è a tutti gli effetti direzionale, cioè permette di spostarci in una direzione voluta e si traduce in una vera e propria andatura velica, che può essere la bolina, il traverso, il lasco e la poppa.

Il body drag serve principalmente per andarsi a recuperare la tavola persa durante una manovra sbagliata, un salto atterrato male o qualsiasi altra situazione in cui ci scappa dai piedi. Nel momento in cui perdiamo la tavola, infatti, il kite continua a trainarci sia che resti in volo sia che cada in acqua facendoci allontanare dalla nostra compagna di planate. Il più delle volte ci ritroviamo sottovento alla tavola che rimane lì alla deriva e in preda a onde e corrente e dobbiamo quindi fare dei bordi a zig zag di bolina per riguadagnare acqua e riagguantarla il più presto possibile.

Una via di fuga in caso di emergenza

Oltre al recupero della propria tavola, il body drag è utile in tutti quei casi in cui non possiamo utilizzare più la nostra tavola, per esempio perché abbiamo un problema tecnico o semplicemente perché siamo stanchi e ci consente di tornare tranquillamente in spiaggia. In caso di grossi frangenti a riva serve per entrare in acqua e superare i set di onde senza troppa difficoltà, così come a uscirne in sicurezza dopo la session. In alcune spiagge regolamentate è addirittura obbligatorio uscire dal corridoio di lancio mediante la tecnica del body drag. Infine è una efficacissima manovra di emergenza che serve a recuperare l’attrezzatura di un altro rider in difficoltà oppure il rider stesso o un altro bagnante.

Bolina: il corpo come la deriva di una barca

Se eseguito in maniera corretta, il body drag permette di risalire il vento completando dei bordi a zig zag in andatura di bolina esattamente come si farebbe navigando con la tavola. Come si esegue? Dalla posizione di zenit s’inclina l’ala a 45° gradi circa rispetto al livello del mare nella parte di finestra del vento corrispondente alla direzione di navigazione (mure a dritta o a sinistra). Il pilotaggio del kite si esegue con una sola mano, quella posteriore rispetto all’andatura, che portiamo leggermente a centro barra per ottenere comandi più dolci e precisi. Il corpo si stende in acqua quasi di fianco con la schiena rivolta al vento e il bacino ruotato verso il basso (a pancia sotto), mentre il braccio libero si allunga nella direzione del corpo con la mano di taglio, dita unite, a paletta. Le gambe sono distese e leggermente divaricate a forbice per stabilizzare l’assetto ed evitare rotazioni involontarie del corpo. L’idea alla base del body drag di bolina è che il corpo, tenuto leggermente rigido, agisca come la pinna di deriva di un’imbarcazione e permetta di tenere l’andatura riducendo lo scarroccio.

La testa andrebbe tenuta in alto, per evitare bevute d’acqua involontarie, con lo sguardo rivolto in parte al kite per verificarne il corretto assetto, in parte alla direzione voluta, senza tuttavia perdere di vista l’obiettivo, ossia la nostra tavola. Per essere sicuri di tenere la rotta corretta è importante prendere dei punti di riferimento a terra (una casa, un albero, etc.) e verificare continuamente la giusta direzione.

Cambiare direzione. Quando?

Per effettuare il cambio di direzione si fa risalire il kite lentamente allo zenit, se serve utilizzando entrambe le mani e accucciandosi con il corpo, dopodiché si riposiziona a 45 gradi nella parte opposta della finestra di volo pronti a ritrovare il giusto assetto nella direzione voluta. La manovra va fatta in maniera dolce ma decisa per evitare che il kite accelleri in maniera brusca e ci trascini sottovento facendoci perdere lo spazio di acqua guadagnato. Importante: fare bordi brevi, massimo 15-20 metri, in modo da non allontanarsi troppo in linea d’aria dalla tavola.Quando siamo a pochi metri dalla tavola, riportiamo la vela lentamente allo zenit per fermarci, la prendiamo ed eseguiamo la procedura standard per la water start.

Light wind e gli errori da evitare

Tra gli errori più comuni del body drag c’è quello di direzionare il corpo troppo al vento forzando la bolina con il risultato di piantarsi in acqua e rallentare l’avanzamento; oppure tenere il kite troppo in power, il che aumenta in maniera consistente il nostro scarroccio, oppure ancora avere un assetto del corpo scomposto o rilassato che impedisce una navigazione efficiente. In condizioni di venti leggeri infine è importante tenere il kite nella parte più alta della finestra di volo, muovendolo tra le 12,30 e le 11,30, in modo da avere sempre un tiro efficace dell’ala e favorire il corretto avanzamento di bolina.

Body drag con la tavola: occhio ai frangenti

Nel caso in cui si esegue il body drag con la tavola s’impugna la stessa dalla maniglia con la mano anteriore libera e si poggia il gomito sulla zona di poppa come se fosse uno scudo in modo da stabilizzarla e da alzare leggermente la prua evitando così ingavonamenti involontari. Questa posizione è molto più confortevole naturalmente rispetto al body drag standard perché si sfrutta la galleggiabilità della tavola che permette al corpo di essere un po’ più sollevato dall’acqua e inoltre l’uso dei rails e delle pinnette agevolano di molto l’efficienza della navigazione. Nel caso di chop o frangenti è meglio impugnare la tavola dalla strap anteriore e posizionarla sottovento al corpo sempre in modo da non interferire con i pilotaggio sulla barra.

Al lasco il divertimento è assicurato

Il body drag nelle andature portanti di lasco o di poppa è molto più facile, divertente e meno tecnico. Dalla posizione di zenit si comincia a muovere il kite eseguendo degli 8 sempre più grandi e veloci in base alle esigenze. Il pilotaggio sulla barra è quello standard a due mani. Il corpo, completamente rilassato, è sdraiato in acqua pancia sotto, le gambe leggermente divaricate, pronto a farsi trascinare e attento solo a mantenere l’assetto. Ogni volta che il kite aumenta la velocità di movimento e si avvicina alla zona di massima potenza della finestra di volo tende infatti a sollevarci completamente dall’acqua e a farci avanzare a “strattoni”. Una sensazione davvero bellissima.

Insomma il body drag è una manovra che accompagna la vita di un rider fin dall’inizio permettendogli la completa autonomia, la libertà di effettuare evoluzioni a piacere e la sicurezza di rientrare sempre a terra in caso di necessità. Alcuni rider vivono il body drag con un’ansia tale da utilizzare il leash alla tavola (pericoloso) o altri dispositivi come il Go Jack (galleggiante applicato alla maniglia della tavola) proprio per avere l’illusione di poterne fare a meno. Consiglio: ragazzi, semplicemente allenatevi e fate pace con questa manovra cercando di padroneggiarla in tutte le andature. Solo allora le vostre uscite saranno puro divertimento.

Articolo redatto da:
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficostampa@kitesurfing.it

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi