27 Settembre 2023

Share:

Venuto a mancare Riccardo Iovino

di: Editore
riccardo iovino

La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.

La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica

Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.

Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua

L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.

La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa

La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.

Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore

La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.

Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza

Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Venuto a mancare Riccardo Iovino

di: Editore
riccardo iovino

La recente perdita dell’imprenditore straordinario, Riccardo Iovino, fondatore e CEO di EdiliziAcrobatica, ha scosso la comunità kitesurfista. La sua improvvisa scomparsa mentre praticava kitesurf a Siniscola, in Sardegna, ha sollevato domande sulla sicurezza di questo sport. È importante sottolineare che il kitesurf in sé non è da biasimare per questa tragedia, ma piuttosto capire che ogni sport comporta una certa dose di rischio.

La Passione di Riccardo Iovino e l’Origine di EdiliziAcrobatica

Riccardo Iovino, nato il 6 gennaio 1965, non solo è stato un imprenditore visionario ma anche un appassionato praticante di kitesurf. La sua storia è intrinsecamente legata all’innovazione e alla sicurezza, rappresentate dalla tecnica della doppia fune di sicurezza. Questa intuizione, derivante dalla sua passione da skipper e dall’esperienza nell’alpinismo, ha portato alla creazione di EdiliziAcrobatica nel 1994. La società, partita da un modesto garage, ha rivoluzionato il settore delle costruzioni in Italia, diventando la prima a utilizzare la tecnica della doppia fune di sicurezza.

Il Messaggio di EdiliziAcrobatica e la Sua Missione Continua

L’azienda, oggi con oltre 2.200 collaboratori e presenza in varie parti del mondo, ha rilasciato un messaggio nel quale esprime il profondo dolore per la perdita di Iovino. Tuttavia, sottolinea anche la determinazione nel continuare sulla strada tracciata da Riccardo, perseguendo gli obiettivi che lui aveva indicato. L’eredità di Riccardo Iovino vive in EdiliziAcrobatica, un’azienda che ha trasformato il modo di fare edilizia nel mondo.

La Sicurezza nel Kitesurf: Una Responsabilità Condivisa

La tragedia di Iovino solleva inevitabilmente preoccupazioni sulla sicurezza del kitesurf. È essenziale comprendere che la sicurezza nello sport dipende dalla consapevolezza e dalla preparazione del praticante. Il kitesurf è uno sport emozionante e sicuro quando appreso correttamente presso una scuola affidabile e praticato con attrezzature adeguate.

Il Cuore della Comunità Kitesurfista: Uniti nella Passione e nel Dolore

La comunità kitesurfista è addolorata per la perdita di un membro così rispettato. Tuttavia, è importante riconoscere che la maggior parte dei kitesurfisti è attenta alla sicurezza e promuove una pratica responsabile dello sport. Ogni incidente è un momento triste per l’intera comunità, che si unisce nel dolore e nella consapevolezza dei rischi connessi a uno sport amato.

Onorare la Passione di Riccardo Attraverso la Sicurezza

Il kitesurf è uno sport affascinante che ha il potere di unire persone provenienti da diverse parti del mondo. La perdita di Riccardo Iovino è un duro colpo, ma la comunità kitesurfista si impegna a onorare la sua passione attraverso la pratica sicura dello sport. Ricordiamoci che la sicurezza è una responsabilità condivisa, e imparare, rispettare le regole e praticare con consapevolezza sono le chiavi per godere appieno dell’emozione del kitesurf.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi