16 Aprile 2009

Share:

Sud ovest Sardegna: Kite Safari sulla rotta dei Fenici

di: Kitesurfing Editorial Team

Periodo: 20 Aprile – 9 Giugno / 10 Settembre – 30 Ottobre

 “Un mare color smeraldo che abbraccia 200 km di costa con paesaggi selvaggi ed incontaminati.

Un territorio ricco di storia con numerosi siti nuragici e fenici, romani e bizantini

I venti di Maestrale e Scirocco spazzano le coste, piegando ginepri secolari che proteggono dune di sabbia alte fino a 60 mt, fanno del sud ovest Sardegna un paradiso per il kitesurf e per tutti gli sport acquatici. 

Questa avventura vi farà vivere e assaporare la nostra terra, un viaggio in cui la ricerca del vento si unisce alla scoperta della nostra storia, della nostra terra. 

Seguendo le rotte di questo antico popolo del mare scopriremo gli spot di questa costa: Nora,  Bithia (Chia) ,  Solki (Sant’Antioco), e altri spot da sogno come Porto Pino e le onde cattive di Funtanamare. 

 Visiteremo l’area archeologica di S.Antioco per conoscere questo popolo che ha dato il nome alla nostra terra: SRDN. 

Un viaggio che sazierà la tua fame di emozioni. “

Principali spot del safari: S.Antioco, Porto Pino, Porto Botte, Punta s’Aliga, Chia/Nora, Funtanamare/Buggerru. 

Descrizione del viaggio

meeting per organizzare il circuito, magari a cena tutti insieme con un fiume di Carignano del Sulcis….giusto per entrare nello spirito della nostra terra..

In base alle previsioni meteo ed al livello dei partecipanti sceglieremo il percorso più divertente.

Per un freestyle esagerato sceglieremo con i venti tramontana-maestrale Porto Botte, Is Solinas o la laguna di punta S’Aliga, mentre con i venti meridionali potremo uscire al fortino di Porto Botte, oppure cercare qualche onda a Coequaddus a S.Antioco.

Una volta ripreso l’allenamento e se il vento ci regalerà delle belle onde ci spingeremo sul litorale di Chia con lo scirocco-ostro-levante, o a Funtanamare/Buggerru con ponente-maestrale-tramontana.

Per chi volesse invece fare un po’ di pratica con delle piccole onde sceglieremo gli spot di Spiaggia Grande o Salina a Calasetta.

Il vento solitamente si stabilizza verso le due del pomeriggio..per cui la mattina massimo relax sulle spiaggette o in visita sull’isola. Visiteremo insieme l’area a archeologia di S.Antioco, alcuni punti molto suggestivi della nostra isola come ad esempio la scogliera di mangia barche o le zone umide con fenicotteri e aironi.

Informazioni e prenotazioni:

Alessandro Ferro

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Sud ovest Sardegna: Kite Safari sulla rotta dei Fenici

di: Kitesurfing Editorial Team

Periodo: 20 Aprile – 9 Giugno / 10 Settembre – 30 Ottobre

 “Un mare color smeraldo che abbraccia 200 km di costa con paesaggi selvaggi ed incontaminati.

Un territorio ricco di storia con numerosi siti nuragici e fenici, romani e bizantini

I venti di Maestrale e Scirocco spazzano le coste, piegando ginepri secolari che proteggono dune di sabbia alte fino a 60 mt, fanno del sud ovest Sardegna un paradiso per il kitesurf e per tutti gli sport acquatici. 

Questa avventura vi farà vivere e assaporare la nostra terra, un viaggio in cui la ricerca del vento si unisce alla scoperta della nostra storia, della nostra terra. 

Seguendo le rotte di questo antico popolo del mare scopriremo gli spot di questa costa: Nora,  Bithia (Chia) ,  Solki (Sant’Antioco), e altri spot da sogno come Porto Pino e le onde cattive di Funtanamare. 

 Visiteremo l’area archeologica di S.Antioco per conoscere questo popolo che ha dato il nome alla nostra terra: SRDN. 

Un viaggio che sazierà la tua fame di emozioni. “

Principali spot del safari: S.Antioco, Porto Pino, Porto Botte, Punta s’Aliga, Chia/Nora, Funtanamare/Buggerru. 

Descrizione del viaggio

meeting per organizzare il circuito, magari a cena tutti insieme con un fiume di Carignano del Sulcis….giusto per entrare nello spirito della nostra terra..

In base alle previsioni meteo ed al livello dei partecipanti sceglieremo il percorso più divertente.

Per un freestyle esagerato sceglieremo con i venti tramontana-maestrale Porto Botte, Is Solinas o la laguna di punta S’Aliga, mentre con i venti meridionali potremo uscire al fortino di Porto Botte, oppure cercare qualche onda a Coequaddus a S.Antioco.

Una volta ripreso l’allenamento e se il vento ci regalerà delle belle onde ci spingeremo sul litorale di Chia con lo scirocco-ostro-levante, o a Funtanamare/Buggerru con ponente-maestrale-tramontana.

Per chi volesse invece fare un po’ di pratica con delle piccole onde sceglieremo gli spot di Spiaggia Grande o Salina a Calasetta.

Il vento solitamente si stabilizza verso le due del pomeriggio..per cui la mattina massimo relax sulle spiaggette o in visita sull’isola. Visiteremo insieme l’area a archeologia di S.Antioco, alcuni punti molto suggestivi della nostra isola come ad esempio la scogliera di mangia barche o le zone umide con fenicotteri e aironi.

Informazioni e prenotazioni:

Alessandro Ferro

Altre News


Share:

Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi