19 Luglio 2023

Share:

Kitesurfing in Maremma: Nuove Regole per Favorire Sportivi e Turisti

di: Editore

GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.

Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.

La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.

kitesurf

La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.

Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.

La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!

kitesurf

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Kitesurfing in Maremma: Nuove Regole per Favorire Sportivi e Turisti

di: Editore

GROSSETO – L’entusiasmo per il kitesurfing sta prendendo il volo nella splendida regione della Maremma, grazie alle nuove modifiche apportate al regolamento per la gestione del demanio marittimo. L’Amministrazione comunale di Grosseto ha preso una decisione audace e innovativa, mirata a promuovere il turismo e le strutture sportive lungo la costa, per elevare l’offerta turistica e soddisfare le esigenze dei tanti appassionati di sport acquatici.

Dopo proficui incontri con le associazioni di categoria e gli stabilimenti balneari, il Comune ha approvato due piccole ma significative variazioni al regolamento, il quale era stato costituito nel 2017 e rivisto nel 2018. L’obiettivo principale è migliorare la qualità dei servizi balneari e creare un ambiente accogliente per i turisti e gli sportivi che affollano le magnifiche spiagge di Grosseto.

La prima modifica riguarda l’art. 8, comma 2, che disciplina la concessione di porzioni di spiaggia destinate ad attività ludico-sportive. In precedenza, queste aree erano riservate esclusivamente agli istruttori e ai soci delle associazioni. Tuttavia, con la modifica approvata dal Consiglio comunale, il termine “tesserati” è stato inserito nella dicitura, specificando chiaramente i fruitori delle concessioni. Questo permette di aprire le porte del kitesurfing, surf e windsurf non solo agli istruttori e ai soci, ma anche ai visitatori e agli appassionati esterni.

kitesurf

La seconda variazione rappresenta una svolta per gli sportivi, in particolare per coloro che praticano il surf, kitesurf e windsurf. È stata introdotta la possibilità di realizzare due strutture leggere, di massimo 30 mq ciascuna, all’interno delle aree demaniali e negli stabilimenti balneari. Queste strutture sono destinate al rimessaggio delle attrezzature sportive, fornendo un sicuro riparo dalle insidie climatiche. Questa innovazione è stata accolta con grande entusiasmo dai praticanti di kitesurfing, che ora potranno avere uno spazio dedicato per conservare e proteggere le loro preziose attrezzature.

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il vicesindaco Bruno Ceccherini hanno espresso il loro appoggio a queste modifiche, sottolineando che esse non solo soddisferanno le necessità delle strutture sportive, ma renderanno la Maremma ancora più attraente per i turisti e gli sportivi provenienti da tutta Italia. Questa regione, con i suoi 20 chilometri di costa demaniale, si sta preparando per accogliere un numero sempre crescente di appassionati di kitesurfing e di sport acquatici.

Inoltre, per garantire una costante collaborazione e confronto con le novità introdotte dall’Unione Europea, a partire da ottobre 2023, è prevista la costituzione di un tavolo di lavoro permanente. Questo strumento sarà essenziale per discutere e implementare ulteriori iniziative a sostegno dello sviluppo del kitesurfing e di altre attività sportive nella Maremma.

La Maremma si sta preparando a diventare una delle mete più ambite per gli amanti del kitesurfing e degli sport acquatici, grazie alle nuove regole che favoriscono sportivi e turisti. Con il vento tra i capelli e la possibilità di navigare nelle acque cristalline di questa meravigliosa regione, i praticanti di kitesurfing troveranno in Grosseto una destinazione davvero speciale. Non resta che prendere la tavola e solcare le onde della Maremma, per vivere un’esperienza di kitesurfing indimenticabile!

kitesurf

Altre News


 Tags: 

Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi