2 Agosto 2023

Share:

Kitesurf nello Stagnone di Marsala e la cura dell’ambiente

di: Editore
fenicotteri a marsala

Lo Stagnone di Marsala è una magnifica riserva naturale caratterizzata da acque particolarmente basse, mai superiori ai 2 m, e da un clima e vento gradevoli, che da anni attira l’attenzione di numerosi ospiti. Oltre ad essere sede dei bellissimi aquiloni dei kiters che si destreggiano in questa zona da molto tempo, rispettando la natura locale, è anche un punto focale per l’ingresso in Europa di moltissimi uccelli migratori che ritornano ogni anno dall’Africa. Esemplari di animali stupendi, come il volpoco, il chiurlo maggiore, il fenicottero e tanti altri, popolano le acque dello Stagnone, portando gioia a tutti gli amanti della natura, inclusi i kiters.

Tuttavia, questa situazione ha destato alcune preoccupazioni tra gli esperti e gli amanti della fauna locale, poiché l’idea di vedere le vele dei kiters solcare le acque dello Stagnone ha portato a considerare questa attività come una potenziale presenza invasiva che potrebbe disturbare la quiete dei volatili locali durante le loro rotte migratorie.

Questa preoccupazione è comprensibile all’interno della comunità dei kiters.

Un’opera di bonifica

È noto, infatti, che in passato dove ora sorge il centro kite c’erano delle piattaforme di cemento. Grazie al lavoro del centro, l’area è stata completamente bonificata e ripristinata al suo stato originario.

In passato, lo Stagnone di Marsala era una discarica a cielo aperto, come nel 2005, quando camion trasportavano il sale da Isola Lunga a San Teodoro, passando direttamente all’interno dello Stagnone e nella sua foce, contaminando l’acqua della laguna.

Il kitesurf contribuisce ad ossigenare lo Stagnone, rimuovendo i fattori inquinanti e restituendo alla zona la fauna e la flora originale in modo naturale.

Molto si parla della crescita dello sport del kitesurf allo Stagnone, ma bisogna tenere presente che quest’ultimo occupa solo il 7% dell’intera estensione della laguna, chiamata “Laguna dello Stagnone,” la più estesa della Sicilia, con oltre duemila ettari.

Pertanto, occorre prestare attenzione a notizie che ritengono il kitesurf una minaccia per la flora e la fauna locali, poiché questa attività occupa solo una piccola parte della laguna e non crea problemi per nessun tipo di uccello o forma di flora e fauna locale. Inoltre, i vari centri kite utilizzano esclusivamente materiali sostenibili, sensibilizzando anche i principianti sull’uso corretto dei materiali.

Il kitesurf è uno sport ecosostenibile riconosciuto in tutto il mondo, poiché non utilizza materiali dannosi per l’ambiente, come attrezzature a scoppio o attrezzature elettriche, e quindi non può compromettere la fauna locale.

Stagnone kitesurf

Inoltre, l’area dedicata al kitesurf nello Stagnone di Marsala è uno dei pochi territori in Italia dove è possibile praticare questo sport, poiché i terreni utilizzati sono legalmente e legittimamente autorizzati, essendo terreni privati. Di conseguenza, lo Stato e la governance non possono e non devono creare disagi, poiché non si tratta di demanio marittimo.

Già nel 2005-2006,” racconta il presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana Antonio Gaudini, “il centro kite ha bonificato e rimosso una ingente quantità di rifiuti, tra cui soprattutto barche affondate e pezzi di ferro di svariate dimensioni, che erano presenti nella laguna. Questa bonifica ha permesso ai kiters di praticare le loro attività in sicurezza e ha offerto un ambiente più salubre e sereno alla fauna locale. Inoltre, il kitesurf ha reso la città di Marsala un bacino di utenza turistica, generando entrate economiche significative per il Comune, che ha potuto sviluppare servizi a favore degli abitanti della città, cosa che prima non era possibile.”

La presenza di piattaforme di cemento prima dell’opera di bonifica

Il kitesurf ha a cuore la natura

Insomma, è sempre bello ascoltare la voce di chi ha a cuore la splendida Laguna dello Stagnone di Marsala, sia chi pratica il kitesurf sia chi ama la natura in generale e desidera preservarla.

Chi pratica il kitesurf non causa alcun problema alla fauna e alla flora locali, poiché il centro kite occupa solo una minima porzione del territorio, circa il 7%, che viene curata con molta attenzione sia per motivi di sicurezza per chi pratica lo sport, sia per amore e rispetto per l’ambiente.

I kiters sono solitamente i primi ad amare e a preoccuparsi per l’ambiente, poiché questo sport spinge proprio a vivere in simbiosi con la natura, e la nostra comunità è sempre aperta al dialogo, cercando la migliore soluzione per ogni situazione.

Kitesurf stagnone riserva naturale

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Kitesurf nello Stagnone di Marsala e la cura dell’ambiente

di: Editore
fenicotteri a marsala

Lo Stagnone di Marsala è una magnifica riserva naturale caratterizzata da acque particolarmente basse, mai superiori ai 2 m, e da un clima e vento gradevoli, che da anni attira l’attenzione di numerosi ospiti. Oltre ad essere sede dei bellissimi aquiloni dei kiters che si destreggiano in questa zona da molto tempo, rispettando la natura locale, è anche un punto focale per l’ingresso in Europa di moltissimi uccelli migratori che ritornano ogni anno dall’Africa. Esemplari di animali stupendi, come il volpoco, il chiurlo maggiore, il fenicottero e tanti altri, popolano le acque dello Stagnone, portando gioia a tutti gli amanti della natura, inclusi i kiters.

Tuttavia, questa situazione ha destato alcune preoccupazioni tra gli esperti e gli amanti della fauna locale, poiché l’idea di vedere le vele dei kiters solcare le acque dello Stagnone ha portato a considerare questa attività come una potenziale presenza invasiva che potrebbe disturbare la quiete dei volatili locali durante le loro rotte migratorie.

Questa preoccupazione è comprensibile all’interno della comunità dei kiters.

Un’opera di bonifica

È noto, infatti, che in passato dove ora sorge il centro kite c’erano delle piattaforme di cemento. Grazie al lavoro del centro, l’area è stata completamente bonificata e ripristinata al suo stato originario.

In passato, lo Stagnone di Marsala era una discarica a cielo aperto, come nel 2005, quando camion trasportavano il sale da Isola Lunga a San Teodoro, passando direttamente all’interno dello Stagnone e nella sua foce, contaminando l’acqua della laguna.

Il kitesurf contribuisce ad ossigenare lo Stagnone, rimuovendo i fattori inquinanti e restituendo alla zona la fauna e la flora originale in modo naturale.

Molto si parla della crescita dello sport del kitesurf allo Stagnone, ma bisogna tenere presente che quest’ultimo occupa solo il 7% dell’intera estensione della laguna, chiamata “Laguna dello Stagnone,” la più estesa della Sicilia, con oltre duemila ettari.

Pertanto, occorre prestare attenzione a notizie che ritengono il kitesurf una minaccia per la flora e la fauna locali, poiché questa attività occupa solo una piccola parte della laguna e non crea problemi per nessun tipo di uccello o forma di flora e fauna locale. Inoltre, i vari centri kite utilizzano esclusivamente materiali sostenibili, sensibilizzando anche i principianti sull’uso corretto dei materiali.

Il kitesurf è uno sport ecosostenibile riconosciuto in tutto il mondo, poiché non utilizza materiali dannosi per l’ambiente, come attrezzature a scoppio o attrezzature elettriche, e quindi non può compromettere la fauna locale.

Stagnone kitesurf

Inoltre, l’area dedicata al kitesurf nello Stagnone di Marsala è uno dei pochi territori in Italia dove è possibile praticare questo sport, poiché i terreni utilizzati sono legalmente e legittimamente autorizzati, essendo terreni privati. Di conseguenza, lo Stato e la governance non possono e non devono creare disagi, poiché non si tratta di demanio marittimo.

Già nel 2005-2006,” racconta il presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana Antonio Gaudini, “il centro kite ha bonificato e rimosso una ingente quantità di rifiuti, tra cui soprattutto barche affondate e pezzi di ferro di svariate dimensioni, che erano presenti nella laguna. Questa bonifica ha permesso ai kiters di praticare le loro attività in sicurezza e ha offerto un ambiente più salubre e sereno alla fauna locale. Inoltre, il kitesurf ha reso la città di Marsala un bacino di utenza turistica, generando entrate economiche significative per il Comune, che ha potuto sviluppare servizi a favore degli abitanti della città, cosa che prima non era possibile.”

La presenza di piattaforme di cemento prima dell’opera di bonifica

Il kitesurf ha a cuore la natura

Insomma, è sempre bello ascoltare la voce di chi ha a cuore la splendida Laguna dello Stagnone di Marsala, sia chi pratica il kitesurf sia chi ama la natura in generale e desidera preservarla.

Chi pratica il kitesurf non causa alcun problema alla fauna e alla flora locali, poiché il centro kite occupa solo una minima porzione del territorio, circa il 7%, che viene curata con molta attenzione sia per motivi di sicurezza per chi pratica lo sport, sia per amore e rispetto per l’ambiente.

I kiters sono solitamente i primi ad amare e a preoccuparsi per l’ambiente, poiché questo sport spinge proprio a vivere in simbiosi con la natura, e la nostra comunità è sempre aperta al dialogo, cercando la migliore soluzione per ogni situazione.

Kitesurf stagnone riserva naturale

Altre News


Share:

Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi