Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
3 Marzo 2023
Lo Stagnone di Marsala, con la sua favolosa laguna di acqua piatta, le sue eccellenti condizioni del vento e il suo clima gradevole nella maggior parte dell’anno offre una località da sogno per tutti i veri amanti del kitesurf.
Nella magica laguna di Marsala, circondata dalle sue incantevoli saline, il suo mulino a vento e la sua riserva naturale si trova Lo Stagnone Kiteboarding, un centro kite internazionale con staff certificato IKO altamente qualificato, accogliente e attrezzato all’avanguardia.
Detto ciò ecco cosa ci sta da sapere su Lo Stagnone e perché fare kitesurf in questa località da sogno:
La Sicilia è un vero e proprio parco giochi per il kitesurf e gli spot sono innumerevoli lungo tutta la costa dell’isola. Detto ciò, di seguito ho voluto elencare alcuni dei migliori kitespot che è possibile raggiungere nelle vicinanze de Lo Stagnone
È possibile raggiungere Lo Stagnone di Marsala con un volo diretto a Trapani. Non mancano compagnie low cost come Ryanair che permettono di raggiungere l’aeroporto facilmente. Da lì è possibile prendere un treno, un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere così Saline nello Stagnone. Altrimenti, una volta in aeroporto, ci si può organizzare con il servizio Transfer di uno dei centri kite disponibili nella zona. Non mancano i Kite Camp dove tale servizio è incluso nei pacchetti.
In alternativa si può tranquillamente arrivare con l’auto in Sicilia usando il servizio di traghetto e poi raggiungere lo spot guidando.
Se si cerca un’esperienza kitesurf indimenticabile, sicuro allo Stagnone di Marsala si trova ciò che si cerca. In questa località da sogno è possibile praticare kitesurf praticamente tutto l’anno grazie ai suoi venti costanti tanto che viene soprannominata la città italiana del vento. Anche nel corso dei mesi invernali la località ricorda una location esotica con le sue acque cristalline e giornate di sole. Se però si vuole venire nel momento migliore dell’anno, di sicuro i mesi più adatti sono da maggio a ottobre. In particolare in primavera la location è fantastica, i venti e l’acqua sono perfetti e si apre la vera e propria stagione del kitesurf.
Il mezzo più economico e comodo una volta giunto all’aeroporto con il quale andare a Marsala ed esplorare i dintorni è di sicuro l’automobile dato che varrebbe solo il costo dell’eventuale noleggio e della benzina portando comodamente con sé tutta l’attrezzatura kite.
Mentre per quanto riguarda possibili mezzi alternativi, si può prendere l’autobus di linea o mezzi propri per tranquillamente prendere l’Autostrada A29 e sbarcare con il traghetto a Palermo o Trapani anche se poi si dovranno pagare i vari costi del viaggio. In genere il costo del bus per Trapani più economico si aggira sulla ventina di euro partendo da Roma. Per quanto riguarda i treni diretti a Trapani il costo tende a superare la cinquantina di euro sempre partendo da Roma. Infine se si decide di usare l’aereo, il costo dei voli low cost da Roma varia in base al giorno e alla stagione restando comunque tra la ventina e la cinquantina di euro.
Un consiglio è dare un’occhiata a siti di aggregatori di voli che consigliano pure altri mezzi alternativi più economici come kayak.it e decidere come investire il tempo e il denaro per il viaggio.
Premesso che, grazie al servizio di noleggio di molte scuole e centri kite, sono serve buttarsi subito negli acquisti, l’attrezzatura da kite ha un costo che può variare in base sia al brand che alle dimensioni delle ali del kite. Inoltre è importante calcolare il fattore nuovo e usato.
Detto ciò si può dire che i costi di un kitesurf nuovo si aggiri tra i 1500 e i 2500 €, mentre per l’usato dipende molto dal venditore ma in genere si aggirano tra i 500 e gli 800€.
Se si è interessati nell’acquisto di attrezzatura usata, è possibile dare un’occhiata alla sezione degli annunci usato del sito.
Se si è dei kiters alle prime armi, non ci sta da preoccuparti per le spese: le scuole di kite sono generalmente dotate dei migliori equipaggiamenti e di staff certificato e permettono ai propri studenti, indipendentemente dal livello, principiante, intermedio o avanzato che sia, di intraprendere questo sport senza eccedere nei costi e in totale sicurezza.
Ovviamente riguardo i costi delle lezioni stesse, molto dipende dalle scuole singole, però si può dire che i costi tendono ad aggirarsi sui 60€ l’ora. Un corso base di kitesurf di circa 6 ore si aggira sui 299€ circa più relativo tesseramento che ha la quota base di 50€ compresa l’assicurazione personale che resta all’allievo fino alla fine dell’anno.
Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.
n. | CORSO / LEZIONE DI KITE | DURATA / COSTO | |
1 | Mini corso di Kite Principianti | 1,5 ore | € 79 |
2 | Corso base di kitesurf | 6 ore | € 299 |
3 | Corso di Kite principianti super | 9 ore | € 399 |
4 | Corso di kite principianti Pro | 15 ore | € 679 |
5 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 2 | 2 ore | € 99 |
6 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 8 | 5 ore | € 339 |
7 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 12 | 12 ore | € 549 |
8 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 15 | 15 ore | € 599 |
9 | Lezioni di kitesurf 1 ora | 1 ora | € 70 |
10 | Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni | 1 ora | € 50 |
11 | Lezioni di Kitefoil | 1 ora | € 90 |
*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma
Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando l’apposito form.
Nella vita non si finisce mai di imparare si sa. Ovviamente ciò non ci impedisce di volerci lanciare in acqua il prima possibile con il nostro kite al meglio delle nostre capacità. Questo, unita alla spesa anche di tempo e denaro, ci porta a riflettere attentamente su quale corso vogliamo intraprendere. Ci sta da dire che di solito i migliori corsi di kitesurf tendono a seguire l’andamento naturale dello studente, senza mettergli fretta dato che ogni persona ha bisogno dei suoi ritmi e i suoi tempi. Di conseguenza le informazioni sono abbastanza indicative ma solitamente un corso per principianti di base si aggira sulle 6 ore. I corsi più avanzati possono arrivare anche sulle 15 ore a seconda di ciò che si cerca di imparare. Se si vuole conoscere la durata dei corsi nel dettaglio si consiglia di consultare la tabella dei prezzi in quanto indica anche le ore solitamente necessarie per completare il livello che si desidera intraprendere.
Grazie alla sua facilità di apprendimento e il suo essere alla portata di tutti, è ben risaputo che chiunque può fare kitesurf, indipendentemente da età, genere o peso. Detto ciò è comunque giusto mantenere un minimo di prudenza dato che nel kitesurf è estremamente importante avere il controllo del proprio kite e dell’ambiente circostante.
È possibile iniziare ad apprendere le basi del kitesurf già a 6 anni e bisogna pesare un minimo di 30 kg. Attenzione però alle norme della Guardia Costiera che stabiliscono che l’età minima per praticare il kitesurf sia di almeno 14 anni. Questo perché bisogna prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza e i giovanissimi in particolare potrebbero avere non poche difficoltà ad effettuare alcune manovre di sicurezza con il kite e quindi vanno sorvegliati da personale esperto. Inoltre è importante che lo studente sia dotato dei requisiti fisici e mentali necessari per riconoscere e gestire le situazioni di pericolo e le condizioni meteo.
Sottolineo quanto sia di estrema importanza che l’apprendista kiter, giovanissimo o di età più avanzata che sia, frequenti dei corsi per principianti che gli insegnino a gestire il kite, l’attrezzatura e a riconoscere le condizioni meteo adatte prima di lanciarsi nelle manovre anche più semplici.
Anche se è considerato uno sport estremo, il kitesurf è in verità uno sport adatto a tutti indipendentemente dall’età, il genere o il peso. Ovviamente è consigliabile pesare minimo 30kg ed avere un’età che permetta di effettuare le manovre di sicurezza.
Inoltre il kitesurf, come tutti gli sport d’acqua e vento, è uno sport giovanile, fresco e cool dal sapore esotico e un po’ selvaggio, il che lo rende sempre più popolare all’interno della penisola italica.
Per queste e tante altre ragioni si può dire che intraprendere il kitesurf sia una scelta più che consigliata, non solo per la sua estetica giovane, colorata e il suo facile apprendimento, ma anche perché è uno sport salutare, da fare all’aperto, in mezzo alla natura e che viene incontro a tutti.
Insomma fare kitesurf fa bene a mente, corpo e ti mantiene giovane!
Se sei interessato a scoprire di più dell’appassionante mondo del kitesurf o a trovare la scuola più adatta a te nella tua zona consigliamo questi link utili:
Vuoi ricevere maggiori informazioni? clicca sul link contatti per ricevere tutte le info per dove e come effettuare un CORSO DI KITESURF A LO STAGNONE
CONTATTI
Cerchi un posto dove pernottare a Lo Stagnone? Abbiamo ciò che fa al caso tuo?
Accommodation a Lo Stagnone Sunsetwave
Vuoi ricevere informazioni o saperne di più per una possibile vacanza kite a Lo Stagnone? Compila il form sottostante!
Lo Stagnone di Marsala, con la sua favolosa laguna di acqua piatta, le sue eccellenti condizioni del vento e il suo clima gradevole nella maggior parte dell’anno offre una località da sogno per tutti i veri amanti del kitesurf.
Nella magica laguna di Marsala, circondata dalle sue incantevoli saline, il suo mulino a vento e la sua riserva naturale si trova Lo Stagnone Kiteboarding, un centro kite internazionale con staff certificato IKO altamente qualificato, accogliente e attrezzato all’avanguardia.
Detto ciò ecco cosa ci sta da sapere su Lo Stagnone e perché fare kitesurf in questa località da sogno:
La Sicilia è un vero e proprio parco giochi per il kitesurf e gli spot sono innumerevoli lungo tutta la costa dell’isola. Detto ciò, di seguito ho voluto elencare alcuni dei migliori kitespot che è possibile raggiungere nelle vicinanze de Lo Stagnone
È possibile raggiungere Lo Stagnone di Marsala con un volo diretto a Trapani. Non mancano compagnie low cost come Ryanair che permettono di raggiungere l’aeroporto facilmente. Da lì è possibile prendere un treno, un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere così Saline nello Stagnone. Altrimenti, una volta in aeroporto, ci si può organizzare con il servizio Transfer di uno dei centri kite disponibili nella zona. Non mancano i Kite Camp dove tale servizio è incluso nei pacchetti.
In alternativa si può tranquillamente arrivare con l’auto in Sicilia usando il servizio di traghetto e poi raggiungere lo spot guidando.
Se si cerca un’esperienza kitesurf indimenticabile, sicuro allo Stagnone di Marsala si trova ciò che si cerca. In questa località da sogno è possibile praticare kitesurf praticamente tutto l’anno grazie ai suoi venti costanti tanto che viene soprannominata la città italiana del vento. Anche nel corso dei mesi invernali la località ricorda una location esotica con le sue acque cristalline e giornate di sole. Se però si vuole venire nel momento migliore dell’anno, di sicuro i mesi più adatti sono da maggio a ottobre. In particolare in primavera la location è fantastica, i venti e l’acqua sono perfetti e si apre la vera e propria stagione del kitesurf.
Il mezzo più economico e comodo una volta giunto all’aeroporto con il quale andare a Marsala ed esplorare i dintorni è di sicuro l’automobile dato che varrebbe solo il costo dell’eventuale noleggio e della benzina portando comodamente con sé tutta l’attrezzatura kite.
Mentre per quanto riguarda possibili mezzi alternativi, si può prendere l’autobus di linea o mezzi propri per tranquillamente prendere l’Autostrada A29 e sbarcare con il traghetto a Palermo o Trapani anche se poi si dovranno pagare i vari costi del viaggio. In genere il costo del bus per Trapani più economico si aggira sulla ventina di euro partendo da Roma. Per quanto riguarda i treni diretti a Trapani il costo tende a superare la cinquantina di euro sempre partendo da Roma. Infine se si decide di usare l’aereo, il costo dei voli low cost da Roma varia in base al giorno e alla stagione restando comunque tra la ventina e la cinquantina di euro.
Un consiglio è dare un’occhiata a siti di aggregatori di voli che consigliano pure altri mezzi alternativi più economici come kayak.it e decidere come investire il tempo e il denaro per il viaggio.
Premesso che, grazie al servizio di noleggio di molte scuole e centri kite, sono serve buttarsi subito negli acquisti, l’attrezzatura da kite ha un costo che può variare in base sia al brand che alle dimensioni delle ali del kite. Inoltre è importante calcolare il fattore nuovo e usato.
Detto ciò si può dire che i costi di un kitesurf nuovo si aggiri tra i 1500 e i 2500 €, mentre per l’usato dipende molto dal venditore ma in genere si aggirano tra i 500 e gli 800€.
Se si è interessati nell’acquisto di attrezzatura usata, è possibile dare un’occhiata alla sezione degli annunci usato del sito.
Se si è dei kiters alle prime armi, non ci sta da preoccuparti per le spese: le scuole di kite sono generalmente dotate dei migliori equipaggiamenti e di staff certificato e permettono ai propri studenti, indipendentemente dal livello, principiante, intermedio o avanzato che sia, di intraprendere questo sport senza eccedere nei costi e in totale sicurezza.
Ovviamente riguardo i costi delle lezioni stesse, molto dipende dalle scuole singole, però si può dire che i costi tendono ad aggirarsi sui 60€ l’ora. Un corso base di kitesurf di circa 6 ore si aggira sui 299€ circa più relativo tesseramento che ha la quota base di 50€ compresa l’assicurazione personale che resta all’allievo fino alla fine dell’anno.
Di seguito un prezzario con vari tipi di corsi di kite che si possono intraprendere in svariate scuole d’Italia.
n. | CORSO / LEZIONE DI KITE | DURATA / COSTO | |
1 | Mini corso di Kite Principianti | 1,5 ore | € 79 |
2 | Corso base di kitesurf | 6 ore | € 299 |
3 | Corso di Kite principianti super | 9 ore | € 399 |
4 | Corso di kite principianti Pro | 15 ore | € 679 |
5 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 2 | 2 ore | € 99 |
6 | Corso kite intermedio / Avanzato A – 8 | 5 ore | € 339 |
7 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 12 | 12 ore | € 549 |
8 | Corso di kite intermedio / Avanzato A – 15 | 15 ore | € 599 |
9 | Lezioni di kitesurf 1 ora | 1 ora | € 70 |
10 | Lezioni di kite di 1 ora successiva le lezioni | 1 ora | € 50 |
11 | Lezioni di Kitefoil | 1 ora | € 90 |
*Tutti i prezzi sono intesi esclusa tessera assicurativa obbligatoria che ha un costo di 50 euro. *Il listino prezzi può variare in qualsiasi momento pertanto prima di effettuare una prenotazione è obbligo prendere contatti con il centro kitesurf per la conferma
Se si è interessati a iniziare un corso kite è possibile inoltre chiedere ulteriori informazioni compilando l’apposito form.
Nella vita non si finisce mai di imparare si sa. Ovviamente ciò non ci impedisce di volerci lanciare in acqua il prima possibile con il nostro kite al meglio delle nostre capacità. Questo, unita alla spesa anche di tempo e denaro, ci porta a riflettere attentamente su quale corso vogliamo intraprendere. Ci sta da dire che di solito i migliori corsi di kitesurf tendono a seguire l’andamento naturale dello studente, senza mettergli fretta dato che ogni persona ha bisogno dei suoi ritmi e i suoi tempi. Di conseguenza le informazioni sono abbastanza indicative ma solitamente un corso per principianti di base si aggira sulle 6 ore. I corsi più avanzati possono arrivare anche sulle 15 ore a seconda di ciò che si cerca di imparare. Se si vuole conoscere la durata dei corsi nel dettaglio si consiglia di consultare la tabella dei prezzi in quanto indica anche le ore solitamente necessarie per completare il livello che si desidera intraprendere.
Grazie alla sua facilità di apprendimento e il suo essere alla portata di tutti, è ben risaputo che chiunque può fare kitesurf, indipendentemente da età, genere o peso. Detto ciò è comunque giusto mantenere un minimo di prudenza dato che nel kitesurf è estremamente importante avere il controllo del proprio kite e dell’ambiente circostante.
È possibile iniziare ad apprendere le basi del kitesurf già a 6 anni e bisogna pesare un minimo di 30 kg. Attenzione però alle norme della Guardia Costiera che stabiliscono che l’età minima per praticare il kitesurf sia di almeno 14 anni. Questo perché bisogna prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza e i giovanissimi in particolare potrebbero avere non poche difficoltà ad effettuare alcune manovre di sicurezza con il kite e quindi vanno sorvegliati da personale esperto. Inoltre è importante che lo studente sia dotato dei requisiti fisici e mentali necessari per riconoscere e gestire le situazioni di pericolo e le condizioni meteo.
Sottolineo quanto sia di estrema importanza che l’apprendista kiter, giovanissimo o di età più avanzata che sia, frequenti dei corsi per principianti che gli insegnino a gestire il kite, l’attrezzatura e a riconoscere le condizioni meteo adatte prima di lanciarsi nelle manovre anche più semplici.
Anche se è considerato uno sport estremo, il kitesurf è in verità uno sport adatto a tutti indipendentemente dall’età, il genere o il peso. Ovviamente è consigliabile pesare minimo 30kg ed avere un’età che permetta di effettuare le manovre di sicurezza.
Inoltre il kitesurf, come tutti gli sport d’acqua e vento, è uno sport giovanile, fresco e cool dal sapore esotico e un po’ selvaggio, il che lo rende sempre più popolare all’interno della penisola italica.
Per queste e tante altre ragioni si può dire che intraprendere il kitesurf sia una scelta più che consigliata, non solo per la sua estetica giovane, colorata e il suo facile apprendimento, ma anche perché è uno sport salutare, da fare all’aperto, in mezzo alla natura e che viene incontro a tutti.
Insomma fare kitesurf fa bene a mente, corpo e ti mantiene giovane!
Se sei interessato a scoprire di più dell’appassionante mondo del kitesurf o a trovare la scuola più adatta a te nella tua zona consigliamo questi link utili:
Vuoi ricevere maggiori informazioni? clicca sul link contatti per ricevere tutte le info per dove e come effettuare un CORSO DI KITESURF A LO STAGNONE
CONTATTI
Cerchi un posto dove pernottare a Lo Stagnone? Abbiamo ciò che fa al caso tuo?
Accommodation a Lo Stagnone Sunsetwave
Vuoi ricevere informazioni o saperne di più per una possibile vacanza kite a Lo Stagnone? Compila il form sottostante!
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
26 Marzo 2025
Stagnone Kitesurf Cup 2025
19 Marzo 2025
Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!
27 Agosto 2024
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024
27 Agosto 2024
Kitecamp Stagnone Settembre 2024
8 Luglio 2024
Campionato Italiano di Kitesurf: Conclusione esaltante a Lo Stagnone
5 Luglio 2024
Campionato italiano di kitesurf FREESTYLE e BIG AIR
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia