Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
21 Dicembre 2023
Lo sport, che unisce la libertà del kite surf con la maestosità dell’inverno, sta guadagnando sempre più appassionati: lo Snow Kiting. Su nevi immacolate, tra paesaggi incantati e la forza del vento, questa disciplina offre un’esperienza unica, trasformando le montagne in un campo di gioco per gli amanti delle emozioni forti.
Recentemente, la celebre emittente TGR ha presentato una suggestiva esperienza di Snow Kiting sul suggestivo Lago di Resia, nell’incantevole Val Venosta. È stato esplorato l’affascinante mondo dello snowkite in un fantastico servizio video che è possibile seguire al seguente link:
Il concetto è affascinante: essere trainati sulle nevi con gli sci o lo snowboard ai piedi, sospinti da vele speciali, sfruttando l’energia del vento per cavalcare la neve come fosse l’oceano. Questa disciplina, versione invernale del kite surf, ha guadagnato notevole popolarità, con associazioni che offrono corsi di base e avanzati per aspiranti Snow Kiter.
Lo Snow Kiting prevede l’utilizzo di una tavola da snowboard o sci da freeride, uniti a un kite che, manovrato tramite un trapezio, sfrutta la potenza del vento per spingersi attraverso pianori innevati, dolci pendii e laghi ghiacciati. I praticanti più esperti possono addirittura solcare pendenze con inclinazioni fino al 30%, eseguendo acrobazie spettacolari nell’aria.
In Italia, diverse località offrono l’opportunità di immergersi in questa avventura. Dal Passo Resia in Trentino Alto-Adige, ai laghi di Resia e San Valentino, fino a La Thuile in Valle d’Aosta e Vetan, queste zone hanno visto crescere la pratica dello Snow Kiting, ospitando anche campionati nazionali.
Tra le Alpi, il Colle della Maddalena in Piemonte offre un campo pratica adatto sia ai principianti che ai più esperti, mentre il comprensorio di Ponte di Legno-Tonale in Lombardia e Trentino-Alto Adige è un ottimo luogo per sperimentare questa disciplina.
In Lombardia, Madesimo offre l’emozione di volare sul ghiaccio del Lago Bianco a quota 2.300 metri, mentre in Abruzzo, Roccaraso e l’altopiano di Campo Imperatore si sono affermati come sedi rinomate per lo Snow Kiting, accogliendo anche importanti eventi sportivi.
Lo Snow Kiting è più di uno sport: è un’esperienza di libertà, un modo per connettersi con la natura e sfidare la propria abilità. Con la crescita costante di nuovi spot e la diffusione delle scuole dedicate a questa disciplina, il mondo dello Snow Kiting promette avventure senza fine per gli appassionati di adrenalina e bellezza naturale.
Lo sport, che unisce la libertà del kite surf con la maestosità dell’inverno, sta guadagnando sempre più appassionati: lo Snow Kiting. Su nevi immacolate, tra paesaggi incantati e la forza del vento, questa disciplina offre un’esperienza unica, trasformando le montagne in un campo di gioco per gli amanti delle emozioni forti.
Recentemente, la celebre emittente TGR ha presentato una suggestiva esperienza di Snow Kiting sul suggestivo Lago di Resia, nell’incantevole Val Venosta. È stato esplorato l’affascinante mondo dello snowkite in un fantastico servizio video che è possibile seguire al seguente link:
Il concetto è affascinante: essere trainati sulle nevi con gli sci o lo snowboard ai piedi, sospinti da vele speciali, sfruttando l’energia del vento per cavalcare la neve come fosse l’oceano. Questa disciplina, versione invernale del kite surf, ha guadagnato notevole popolarità, con associazioni che offrono corsi di base e avanzati per aspiranti Snow Kiter.
Lo Snow Kiting prevede l’utilizzo di una tavola da snowboard o sci da freeride, uniti a un kite che, manovrato tramite un trapezio, sfrutta la potenza del vento per spingersi attraverso pianori innevati, dolci pendii e laghi ghiacciati. I praticanti più esperti possono addirittura solcare pendenze con inclinazioni fino al 30%, eseguendo acrobazie spettacolari nell’aria.
In Italia, diverse località offrono l’opportunità di immergersi in questa avventura. Dal Passo Resia in Trentino Alto-Adige, ai laghi di Resia e San Valentino, fino a La Thuile in Valle d’Aosta e Vetan, queste zone hanno visto crescere la pratica dello Snow Kiting, ospitando anche campionati nazionali.
Tra le Alpi, il Colle della Maddalena in Piemonte offre un campo pratica adatto sia ai principianti che ai più esperti, mentre il comprensorio di Ponte di Legno-Tonale in Lombardia e Trentino-Alto Adige è un ottimo luogo per sperimentare questa disciplina.
In Lombardia, Madesimo offre l’emozione di volare sul ghiaccio del Lago Bianco a quota 2.300 metri, mentre in Abruzzo, Roccaraso e l’altopiano di Campo Imperatore si sono affermati come sedi rinomate per lo Snow Kiting, accogliendo anche importanti eventi sportivi.
Lo Snow Kiting è più di uno sport: è un’esperienza di libertà, un modo per connettersi con la natura e sfidare la propria abilità. Con la crescita costante di nuovi spot e la diffusione delle scuole dedicate a questa disciplina, il mondo dello Snow Kiting promette avventure senza fine per gli appassionati di adrenalina e bellezza naturale.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
17 Novembre 2023
VIDEO: Chi è pronto per la stagione dello snowkite?!
6 Luglio 2023
Lo Stagnone è riconosciuto come meta del Kiteboarding al…
2 Maggio 2022
Sports Paradise
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia