8 Marzo 2023

Share:

Anomalie riscontrate nell’incidente a Ladispoli: Kitesurfer risucchiato da un elicottero

di: Editore

Il 3 ottobre del 2018 un kitesurfer a Ladispoli, è stato risucchiato da un elicottero. Secondo l’ammiraglio della Marina Militare pare sia stata colpa del vento.

Foto di elicottero a Ladispoli

Nonostante gli anni passati, le autorità continuano a impegnarsi per fare chiarezza riguardo l’incidente che ha coinvolto il kitesurfer Alessandro Ognibene sulla spiaggia di Torreflavia a Ladispoli. In questo momento l’ammiraglio della Marina Militare Massimiliano Rossi – che era a capo dell’esercitazione “Notte Scura 2018” nel corso della quale l’atleta rimase ferito gravemente a seguito del passaggio di uno dei tanti elicotteri in azione sulla spiaggia di Torre Flavia – è imputato per lesioni colpose. Inoltre alla prossima udienza ci sarà anche Alessandro Grando.

Qui di seguito la testimonianza dell’ammiraglio sull’incidente del kitesufer e la tesi in sua difesa

Come riportato dal Messaggero, questo è ciò che l’uomo ha detto davanti al giudice di pace riguardo la vicenda che lo ha visto protagonista: “Dal mio punto di vista l’incidente non c’è stato e l’ha stabilito anche un’inchiesta interna”.

L’ammiraglio, imputato assieme ai due piloti di lesioni colpose, è stato chiamato a testimoniare in aula rispondendo alle domande sia del giudice che della pubblica accusa e pure a quelle della parte civile e della difesa. Ciò che è stato messo in evidenza è stata la presenza di un “colpo di vento” che ha lanciato in aria il kiter per una decina di metri per poi farlo precipitare sulla sabbia, e non il risucchio dell’elicottero stesso.

Inoltre, a detta dell’ammiraglio, nel momento dell’incidente non si trovava sul posto ma nell’osservatorio della Caserma di Cerveteri. “Nessuno tra gli elicotteri si era disallineato alla rotta. I piloti avevano tutti rispettato i compiti che gli erano stati assegnati volando ad un’altezza di 500 piedi in base alle regole del volo”.

Anomalie

Nonostante ciò, non sono del tutto chiari alcuni aspetti dell’incidente di Ognibene, che ha riportato lesioni su tutto il corpo per oltre 90 giorni: se l’area di Torre Flavia, come ammesso dallo stesso ammiraglio, era solo di transito, come è stato possibile allora investire l’atleta?

In aggiunta, secondo alcuni testimoni presenti sulla spiaggia e alcune immagini della Capitaneria di Porto, i piloti del velivolo coinvolto sarebbero tornati indietro dopo il ferimento dello sportivo. Ciò non si spiegherebbe se nessuno si era accorto di quanto accaduto.

Inoltre un’altra anomalia la si può vedere riguardo la formazione dei tre mezzi in volo: in particolare quello che avrebbe aspirato il kiter non avrebbe avuto a bordo la scatola nera, mentre sull’altro veicolo che lo affiancava nel corso dell’addestramento non è stato possibile stabilire in maniera precisa a che altezza fossero rispetto alla spiaggia a causa di una sovra-scrizione di dati. Il terzo elicottero invece aveva lasciato la penisola nelle ore successive.

Foto di Ognibene il kiter coinvolto nell'incidente

Molte sono le perplessità e le anomalie” commenta Antonio Gaudini Presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana aggiungendo. “speriamo che la giustizia riesca a risanare le perplessità che sono nate in questo spiacevole avvenimento sopratutto per la sicurezza sia per i kiters che per i militari

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Anomalie riscontrate nell’incidente a Ladispoli: Kitesurfer risucchiato da un elicottero

di: Editore

Il 3 ottobre del 2018 un kitesurfer a Ladispoli, è stato risucchiato da un elicottero. Secondo l’ammiraglio della Marina Militare pare sia stata colpa del vento.

Foto di elicottero a Ladispoli

Nonostante gli anni passati, le autorità continuano a impegnarsi per fare chiarezza riguardo l’incidente che ha coinvolto il kitesurfer Alessandro Ognibene sulla spiaggia di Torreflavia a Ladispoli. In questo momento l’ammiraglio della Marina Militare Massimiliano Rossi – che era a capo dell’esercitazione “Notte Scura 2018” nel corso della quale l’atleta rimase ferito gravemente a seguito del passaggio di uno dei tanti elicotteri in azione sulla spiaggia di Torre Flavia – è imputato per lesioni colpose. Inoltre alla prossima udienza ci sarà anche Alessandro Grando.

Qui di seguito la testimonianza dell’ammiraglio sull’incidente del kitesufer e la tesi in sua difesa

Come riportato dal Messaggero, questo è ciò che l’uomo ha detto davanti al giudice di pace riguardo la vicenda che lo ha visto protagonista: “Dal mio punto di vista l’incidente non c’è stato e l’ha stabilito anche un’inchiesta interna”.

L’ammiraglio, imputato assieme ai due piloti di lesioni colpose, è stato chiamato a testimoniare in aula rispondendo alle domande sia del giudice che della pubblica accusa e pure a quelle della parte civile e della difesa. Ciò che è stato messo in evidenza è stata la presenza di un “colpo di vento” che ha lanciato in aria il kiter per una decina di metri per poi farlo precipitare sulla sabbia, e non il risucchio dell’elicottero stesso.

Inoltre, a detta dell’ammiraglio, nel momento dell’incidente non si trovava sul posto ma nell’osservatorio della Caserma di Cerveteri. “Nessuno tra gli elicotteri si era disallineato alla rotta. I piloti avevano tutti rispettato i compiti che gli erano stati assegnati volando ad un’altezza di 500 piedi in base alle regole del volo”.

Anomalie

Nonostante ciò, non sono del tutto chiari alcuni aspetti dell’incidente di Ognibene, che ha riportato lesioni su tutto il corpo per oltre 90 giorni: se l’area di Torre Flavia, come ammesso dallo stesso ammiraglio, era solo di transito, come è stato possibile allora investire l’atleta?

In aggiunta, secondo alcuni testimoni presenti sulla spiaggia e alcune immagini della Capitaneria di Porto, i piloti del velivolo coinvolto sarebbero tornati indietro dopo il ferimento dello sportivo. Ciò non si spiegherebbe se nessuno si era accorto di quanto accaduto.

Inoltre un’altra anomalia la si può vedere riguardo la formazione dei tre mezzi in volo: in particolare quello che avrebbe aspirato il kiter non avrebbe avuto a bordo la scatola nera, mentre sull’altro veicolo che lo affiancava nel corso dell’addestramento non è stato possibile stabilire in maniera precisa a che altezza fossero rispetto alla spiaggia a causa di una sovra-scrizione di dati. Il terzo elicottero invece aveva lasciato la penisola nelle ore successive.

Foto di Ognibene il kiter coinvolto nell'incidente

Molte sono le perplessità e le anomalie” commenta Antonio Gaudini Presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana aggiungendo. “speriamo che la giustizia riesca a risanare le perplessità che sono nate in questo spiacevole avvenimento sopratutto per la sicurezza sia per i kiters che per i militari

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi