21 Agosto 2023

Share:

Trionfo italiano ai Sailing World Championships: Il Kitesurf e la Formula Kite dominano la scena

di: Editore

Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.

Sailing World Championships

L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.

In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.

Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.

Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.

Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.

In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Trionfo italiano ai Sailing World Championships: Il Kitesurf e la Formula Kite dominano la scena

di: Editore

Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.

Sailing World Championships

L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.

In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.

Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.

Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.

Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.

In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi