Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
21 Agosto 2023
Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.
L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.
In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.
Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.
Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.
Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.
In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.
Nell’ottava giornata dei Sailing World Championships svoltisi a Den Haag, l’Italia ha dimostrato il proprio valore conquistando ben quattro pass Olimpici per i Giochi di Parigi 2024. Questo successo è stato raggiunto grazie alle posizioni di vertice ottenute nelle rispettive classifiche. I protagonisti di questo importante traguardo sono stati Maggetti (iQFOiL W), Renna (iQFOiL M), Pescetto (Kiteboard W) e Pianosi (Kiteboard M), che si sono uniti alla celebre medaglia d’oro ottenuta da Tita-Banti nel Nacra 17.
L’importanza di queste vittorie va oltre il campo di gara, poiché questi quattro pass Olimpici rappresentano un notevole contributo all’Italia nella corsa ai Giochi Olimpici. Il totale delle carte in palio per le Olimpiadi è di 107, circa il 40% dei posti nazione disponibili, suddivisi tra 10 diverse classi. Le categorie coinvolte sono: iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, ILCA 7 e ILCA 6, 49er, 49er:FX, 470 Mix e Nacra 17.
In particolare, il Kitesurf, e in modo specifico la Formula Kite, ha giocato un ruolo di primo piano in questa prestigiosa competizione. Quattro atleti italiani hanno dimostrato il proprio talento, ottenendo il pass Olimpico e garantendo all’Italia un posto di rilievo nelle prossime Olimpiadi.
Il Direttore Tecnico, Michele Marchesini, ha espresso la sua soddisfazione per questi successi, sottolineando la concretezza della squadra e il lavoro che è stato svolto finora. Ha evidenziato l’importanza di continuare a puntare su obiettivi ambiziosi, mantenendo l’attenzione sulle qualifiche e i podi futuri. Tra i nomi dei vincitori, spicca Maggie Pescetto, che ha dimostrato tenacia e calma durante le regate, dimostrando quanto sia fondamentale mantenere la concentrazione e non abbassare mai la guardia nel mondo del Kitesurf.
Nel mondo dell’iQFOiL, Nicolò Renna e Marta Maggetti hanno condiviso la loro gioia per aver ottenuto il pass Olimpico. Renna ha sottolineato l’importanza di queste vittorie per la squadra e il forte legame tra i membri. Marta Maggetti, con un obiettivo chiaro sin dall’inizio, ha superato le sfide di un campo di regata complesso e impegnativo. La qualifica ottenuta ha permesso all’Italia di guardare con più serenità al futuro, con l’obiettivo di partecipare all’Olimpiade, il sogno di ogni atleta.
Nel mondo del Kitesurf, Maggie Pescetto e Riccardo Pianosi hanno lasciato il segno. Pescetto ha dimostrato la sua determinazione sin dal primo giorno, combattendo prova dopo prova e dimostrando che il duro lavoro e i sacrifici sono premiati. Pianosi, d’altra parte, ha centrato la qualifica con grande soddisfazione e ha condiviso il suo impegno a dare il massimo per concludere al meglio l’esperienza a livello personale.
In sintesi, i Sailing World Championships di Den Haag hanno dimostrato la forza e la determinazione degli atleti italiani nel mondo della vela, soprattutto nel Kitesurf e nella Formula Kite. Queste quattro carte Olimpiche ottenute rappresentano un passo importante verso il sogno di rappresentare l’Italia ai Giochi di Parigi 2024, evidenziando il talento e l’impegno di questi straordinari atleti. Non resta che attendere con trepidazione l’appuntamento olimpico per vedere questi campioni in azione e tifare per il successo dell’Italia nella disciplina del Kitesurf e della Formula Kite.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
27 Luglio 2024
Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella Storia…
10 Maggio 2024
Conto alla rovescia per i Campionati del Mondo di…
26 Aprile 2024
Ultima Chiamata per il Kiteboarding a Parigi 2024!
6 Novembre 2023
Il kiteboard tra le disciplone olimpiche di Parigi 2024
24 Ottobre 2023
Il Kiteboard fa il suo trionfale ingresso alle Olimpiadi:…
11 Ottobre 2023
Sardinia Grand Slam: Kitesurf d’Elite sulle Onde di Cagliari
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
21 Agosto 2023
Kitesurf a Imperia: Risposta dell’Associazione Windy Up alle Proteste
21 Agosto 2023
I Vincitori degli eventi GKA in Francia
21 Agosto 2014
Melanie Vetter in action
21 Agosto 2014
Alex Neto session moments
21 Agosto 2011
Nuova importazione Airush Italia
21 Agosto 2011
Francesca Bagnoli – Summer Training 2011
21 Agosto 2010
Nuovo sito RRD on line
21 Agosto 2010
Reef ed la sua tenda dedicata al surfing style