27 Luglio 2024

Share:

Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella Storia degli Sport Acquatici

di: Kitesurfing Editorial Team

Il kitesurf, uno degli sport acquatici più spettacolari e in rapida crescita, farà il suo debutto alle Olimpiadi, segnando una tappa storica per questa disciplina. Di seguito, esploreremo la storia del kitesurf, la disciplina olimpica, la location delle gare, l’attrezzatura utilizzata e dove e quando sarà possibile seguire le competizioni.

La Storia del Kitesurf

Foto storica di kite

Il kitesurf, noto anche come kiteboarding, ha origini relativamente recenti rispetto ad altri sport acquatici. Nato alla fine degli anni ‘90, il kitesurf combina elementi del surf, del windsurf e del parapendio. I pionieri di questo sport, come i fratelli Legaignoux in Francia e Cory Roeseler negli Stati Uniti, hanno sviluppato i primi prototipi di ali da traino, aprendo la strada a un’evoluzione tecnologica e sportiva rapida. Da sport di nicchia, il kitesurf ha guadagnato popolarità a livello globale, attirando un numero crescente di appassionati e professionisti grazie alla sua spettacolarità e alla sensazione di libertà che offre.

La Disciplina Olimpica

Alle Olimpiadi, il kitesurf sarà rappresentato dalla disciplina del “Formula Kite”. Questa disciplina è caratterizzata dall’uso di hydrofoil e vele a profilo rigido, che consentono prestazioni eccezionali anche con venti leggeri. Il Formula Kite è una disciplina in cui la tattica, la velocità e la tecnica sono fondamentali, e si svolge su un percorso a bastone, simile a quello delle regate veliche tradizionali. Gli atleti competono in una serie di regate, con punteggi accumulati per determinare i vincitori.

Dove si Terranno le Gare

Le competizioni di kitesurf si svolgeranno nelle acque di Marsiglia, in Francia, durante le Olimpiadi di Parigi 2024. Marsiglia è nota per le sue condizioni di vento favorevoli e per essere una delle destinazioni più iconiche per gli sport acquatici in Europa. Le sue acque limpide e la scenografica costa mediterranea offriranno uno sfondo mozzafiato per le gare, attirando spettatori da tutto il mondo.

Attrezzatura Utilizzata

kitesurfing.it notizie, eventi, viaggi, informazioni a tema kitesurf

Gli atleti del Formula Kite utilizzano attrezzature all’avanguardia, specificamente progettate per massimizzare le prestazioni. L’equipaggiamento principale include:

Hydrofoil: Una tavola con una pinna alare che solleva la tavola stessa sopra l’acqua, riducendo la resistenza e aumentando la velocità.

Vele a profilo rigido: Queste vele, generalmente fatte di materiali compositi avanzati, offrono maggiore efficienza e controllo rispetto alle vele tradizionali.

Barra di controllo e linee: Utilizzate per manovrare la vela e regolare la potenza.

Che tipo di condizioni meteo marine ci dovranno essere per far partire le gare?

Il kitesurf è stato accolto favorevolmente come disciplina olimpica grazie alla relativa semplicità delle condizioni di vento richieste. Le gare olimpiche si terranno con un vento che varia tra i 5 e i 40 nodi. I partecipanti potranno utilizzare aquiloni omologati di dimensioni comprese tra 7m² e 25m², adeguando la loro attrezzatura alle condizioni del vento per massimizzare le prestazioni e la sicurezza.

Quando e Dove Seguire le Gare

Le gare di kitesurf si terranno durante il periodo delle Olimpiadi di Parigi, dal 26 luglio all’11 agosto 2024. Gli eventi specifici del kitesurf si concentreranno nei giorni di vento ottimali, con il calendario delle competizioni che sarà pubblicato più vicino alla data delle Olimpiadi. Gli appassionati potranno seguire le gare sia dal vivo a Marsiglia che attraverso varie piattaforme di trasmissione televisiva e streaming online, che offriranno una copertura completa dell’evento.

Il debutto del kitesurf alle Olimpiadi è un momento storico che promette di portare questo emozionante sport sotto i riflettori globali. Con atleti d’élite pronti a gareggiare nelle acque di Marsiglia, il mondo del kitesurf è pronto a mostrare al mondo la sua combinazione unica di adrenalina, tecnica e bellezza naturale.

Disciplina Olimpica: Formula Kite

kitesurfing.it notizie, eventi, viaggi, informazioni a tema kitesurf

La Formula Kite è la disciplina ufficiale di kiteboarding per i Giochi Olimpici del 2024. Questa classe prevede l’uso di hydrofoil e vele a profilo rigido, consentendo prestazioni elevate anche con venti leggeri. Gli atleti si sfideranno in un percorso segnato con boe, affrontando sezioni upwind (controvento), downwind (convento) e reach (trasversali al vento). Un totale di 40 rider, 20 uomini e 20 donne, competeranno per le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.

Location delle Gare

Le gare di kitesurf si terranno presso il Porto di Marsiglia, la sede ufficiale della vela di Parigi 2024. Situata nel cuore del Mar Mediterraneo, Marsiglia offre condizioni ideali per il kitesurf, grazie ai venti costanti e all’assenza di correnti o maree significative. La riqualificazione del bacino di vela competitiva di fronte a La Corniche permetterà agli spettatori di godere di una vicinanza eccezionale alle gare.

Attrezzatura Utilizzata

Il formato Formula Kite utilizza attrezzature standardizzate per garantire equità nelle competizioni. Gli atleti utilizzeranno kitefoil e tavole hydrofoil approvati olimpici, ottimizzati per velocità e prestazioni. Le gare si svolgeranno in condizioni di vento variabili tra i 5 e i 40 nodi, con aquiloni di dimensioni comprese tra 7m² e 25m².

Programma delle Gare

Gli eventi di kitesurf si terranno dal 28 luglio all’8 agosto 2024. Le serie di apertura per uomini e donne si svolgeranno il 4, 5, 6 e 7 agosto (dalle 5:00 alle 13:00), mentre la gara per le medaglie è prevista per l’8 agosto 2024 (dalle 5:00 alle 13:00).

Regole di Qualificazione

Il sistema di qualificazione per Parigi 2024 è stato strutturato per garantire una rappresentanza globale e competitiva. Ecco una sintesi delle principali regole di assegnazione del contingente per genere:

• 1 posto per la nazione ospitante (Francia)

• 8 posti per le prime 8 autorità nazionali ai Campionati mondiali di vela 2023

• 1 posto per ciascun continente (totale di 6) per la migliore autorità nazionale non ancora qualificata ai Campionati mondiali di vela 2023

• 5 posti in una regata di ultima possibilità per le prime 5 autorità nazionali non ancora qualificate

Come si Svolge la Regata Olimpica?

formula kite portsmouth

I rider completeranno un percorso segnato con boe, che include sezioni in cui devono navigare controvento (upwind), con vento (downwind) e lateralmente al vento (reach o traverso). Le boe servono come punti di riferimento e segnano la distanza che gli atleti devono percorrere, proprio come una vera regata velica. Durante la gara, i rider passeranno abilmente tra le diverse sezioni del percorso, ottimizzando le posizioni delle loro vele e aquiloni e prendendo decisioni tattiche per ottenere la migliore velocità ed efficienza possibile.

Atleti Qualificati e Possibilità di Medaglia per l’Italia

Molti kiter professionisti hanno già iniziato ad allenarsi per le Olimpiadi. La possibilità di partecipare a un evento di così grande portata ha attirato anche atleti specializzati nel freestyle, che si sono ora dedicati al kitefoil. Ecco un elenco aggiornato dei kiter qualificati per i Giochi Olimpici 2024:

Atleti Uomini:

• Maximilian Maeder (SIN)

• Toni Vodisek (SLO)

• Valentin Bontus (AUT)

• Riccardo Pianosi (ITA)

• Denis Taradin (CYP)

• Qbin Huang (CHN)

• Martin Dolenc (CRO)

• Bruno Lobo (BRA)

• Jannis Maus (GER)

• Tiger Tyson (ANT)

• Lukas Walton-Keim (NZL)

• Jean de Falbaire (MRI)

• Joseph Jonathan Weston (THA)

• Victor Bolanos (COL)

Atleti Donne:

• Eleanor Aldridge (GBR)

• Daniela Moroz (USA)

• Annelous Lammerts (NED)

• Jingle Chen (CHN)

• Breiana Whitehead (AUS)

• Maya Ashkenazi (ISR)

• Leonie Meyer (GER)

• Maggie Eillen Pescetto (ITA)

• Gisela Pulido (ESP)

• Emily Claire Bugeja (CAN)

• Justina Kitchen (NZL)

• Julie Paturau (MRI)

• Fawn Benjapa (THA)

• Maria Catalina Turienzo (ARG)

Possibilità di Medaglia per l’Italia

L’Italia ha ottime possibilità di conquistare medaglie nel kitesurf alle Olimpiadi del 2024, grazie alla presenza di atleti di alto livello come Riccardo Pianosi e Maggie Eillen Pescetto. Riccardo Pianosi ha già dimostrato il suo talento a livello internazionale, ottenendo risultati eccellenti nelle competizioni di Formula Kite. La sua abilità tecnica e la sua esperienza lo rendono uno dei favoriti per una medaglia. Anche Maggie Eillen Pescetto, con la sua determinazione e il suo talento, rappresenta una forte contendente nella categoria femminile. Le competizioni saranno sicuramente avvincenti e l’Italia ha buone chances di portare a casa delle medaglie.

La Medaglia d’Oro di Sofia Tomasoni

L’Italia può vantare una precedente vittoria nel kitesurf grazie a Sofia Tomasoni, che ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Giovanili del 2018. Questo trionfo non solo ha messo in luce il talento italiano nel kitesurf, ma ha anche ispirato una nuova generazione di kiter. La vittoria di Tomasoni rappresenta un importante precedente e un segnale positivo per le future prestazioni degli atleti italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Il Commento di Antonio Gaudini

Antonio Gaudini, presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana e pioniere del kitesurf in Italia, ha espresso la sua gioia per questo traguardo storico:

“Ancora non ci credo che dopo anni ed anni di lavoro finalmente vedo la mia amata disciplina ad uno degli eventi più importati per lo sport mondiale. I nostri atleti sono anni che si stanno allenando per conquistare la medaglia olimpica e portare il nostro sport a livelli mai visti. Non mi rimane altro che augurargli un grosso in bocca al lupo e tifare Italia Italia!”

Il debutto del kitesurf alle Olimpiadi di Parigi 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per questo sport di guadagnare visibilità e attrarre nuovi appassionati. Con atleti d’élite pronti a sfidarsi nelle acque di Marsiglia, il mondo del kitesurf è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia degli sport olimpici.

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Carboniq Binding Review

Carboniq Binding: la rivoluzione negli attacchi per il kitesurf Nel mondo del kitesurf, la continua ricerca di innovazio

Storia del Red Bull King of the Air:…

Il Red Bull King of the Air è la competizione di kitesurf Big Air più prestigiosa al mondo, nata nel 2000 e rilanciata

Red Bull King of the Air Qualifier Italia…

Il Red Bull King of the Air, la competizione di Big Air più estrema al mondo, arriva per la prima...

Assemblea Elettiva 2025 della Classe Kiteboarding e Wingfoil…

📅 Data: 22 febbraio 2025 📍 Luogo: Palazzo H, CONI, Roma Si è svolta il 22 febbraio presso il Palazzo...

California Kitesurf Masters 2025: Tre Contest Spettacolari!

📍 St. Peter-Ording, 20-24 Agosto 2025 I California Kitesurf Masters tornano con ancora più spettacolo e adrenalina!

Convocazione Assemblea Ordinaria Elettiva dei Soci – 22…

L’Associazione Kitesurf Italiana SSD a RL comunica a tutti i soci che è stata indetta l’Assemblea Ordinaria Elettiv

Ufficiale CKWI 2025: Un Anno di Grande Sport!

La Classe Kiteboarding e Wingsport Italia (CKWI) è lieta di annunciare il Calendario Ufficiale 2025, un anno che si pro

Un Ritorno Trionfale per l’IKA: Il Campionato Mondiale…

Madison,WI, USA, 15 February 2025 Dopo una pausa di due anni, l’International Kiteboarding Association (IKA) ha fatto

I Migliori Kitespot di Roma

Il litorale romano è una delle zone più affascinanti e ricche di spot ideali per il kitesurf in Italia, con...

Kitesurf Roma: Scuola Professionale di Kitesurf per Tutti…

Kitesurf Roma è la scuola di kitesurf di riferimento nella capitale, con anni di esperienza e una passione senza pari..

Il Kitesurf alle Olimpiadi: Un Nuovo Capitolo nella Storia degli Sport Acquatici

di: Kitesurfing Editorial Team

Il kitesurf, uno degli sport acquatici più spettacolari e in rapida crescita, farà il suo debutto alle Olimpiadi, segnando una tappa storica per questa disciplina. Di seguito, esploreremo la storia del kitesurf, la disciplina olimpica, la location delle gare, l’attrezzatura utilizzata e dove e quando sarà possibile seguire le competizioni.

La Storia del Kitesurf

Foto storica di kite

Il kitesurf, noto anche come kiteboarding, ha origini relativamente recenti rispetto ad altri sport acquatici. Nato alla fine degli anni ‘90, il kitesurf combina elementi del surf, del windsurf e del parapendio. I pionieri di questo sport, come i fratelli Legaignoux in Francia e Cory Roeseler negli Stati Uniti, hanno sviluppato i primi prototipi di ali da traino, aprendo la strada a un’evoluzione tecnologica e sportiva rapida. Da sport di nicchia, il kitesurf ha guadagnato popolarità a livello globale, attirando un numero crescente di appassionati e professionisti grazie alla sua spettacolarità e alla sensazione di libertà che offre.

La Disciplina Olimpica

Alle Olimpiadi, il kitesurf sarà rappresentato dalla disciplina del “Formula Kite”. Questa disciplina è caratterizzata dall’uso di hydrofoil e vele a profilo rigido, che consentono prestazioni eccezionali anche con venti leggeri. Il Formula Kite è una disciplina in cui la tattica, la velocità e la tecnica sono fondamentali, e si svolge su un percorso a bastone, simile a quello delle regate veliche tradizionali. Gli atleti competono in una serie di regate, con punteggi accumulati per determinare i vincitori.

Dove si Terranno le Gare

Le competizioni di kitesurf si svolgeranno nelle acque di Marsiglia, in Francia, durante le Olimpiadi di Parigi 2024. Marsiglia è nota per le sue condizioni di vento favorevoli e per essere una delle destinazioni più iconiche per gli sport acquatici in Europa. Le sue acque limpide e la scenografica costa mediterranea offriranno uno sfondo mozzafiato per le gare, attirando spettatori da tutto il mondo.

Attrezzatura Utilizzata

kitesurfing.it notizie, eventi, viaggi, informazioni a tema kitesurf

Gli atleti del Formula Kite utilizzano attrezzature all’avanguardia, specificamente progettate per massimizzare le prestazioni. L’equipaggiamento principale include:

Hydrofoil: Una tavola con una pinna alare che solleva la tavola stessa sopra l’acqua, riducendo la resistenza e aumentando la velocità.

Vele a profilo rigido: Queste vele, generalmente fatte di materiali compositi avanzati, offrono maggiore efficienza e controllo rispetto alle vele tradizionali.

Barra di controllo e linee: Utilizzate per manovrare la vela e regolare la potenza.

Che tipo di condizioni meteo marine ci dovranno essere per far partire le gare?

Il kitesurf è stato accolto favorevolmente come disciplina olimpica grazie alla relativa semplicità delle condizioni di vento richieste. Le gare olimpiche si terranno con un vento che varia tra i 5 e i 40 nodi. I partecipanti potranno utilizzare aquiloni omologati di dimensioni comprese tra 7m² e 25m², adeguando la loro attrezzatura alle condizioni del vento per massimizzare le prestazioni e la sicurezza.

Quando e Dove Seguire le Gare

Le gare di kitesurf si terranno durante il periodo delle Olimpiadi di Parigi, dal 26 luglio all’11 agosto 2024. Gli eventi specifici del kitesurf si concentreranno nei giorni di vento ottimali, con il calendario delle competizioni che sarà pubblicato più vicino alla data delle Olimpiadi. Gli appassionati potranno seguire le gare sia dal vivo a Marsiglia che attraverso varie piattaforme di trasmissione televisiva e streaming online, che offriranno una copertura completa dell’evento.

Il debutto del kitesurf alle Olimpiadi è un momento storico che promette di portare questo emozionante sport sotto i riflettori globali. Con atleti d’élite pronti a gareggiare nelle acque di Marsiglia, il mondo del kitesurf è pronto a mostrare al mondo la sua combinazione unica di adrenalina, tecnica e bellezza naturale.

Disciplina Olimpica: Formula Kite

kitesurfing.it notizie, eventi, viaggi, informazioni a tema kitesurf

La Formula Kite è la disciplina ufficiale di kiteboarding per i Giochi Olimpici del 2024. Questa classe prevede l’uso di hydrofoil e vele a profilo rigido, consentendo prestazioni elevate anche con venti leggeri. Gli atleti si sfideranno in un percorso segnato con boe, affrontando sezioni upwind (controvento), downwind (convento) e reach (trasversali al vento). Un totale di 40 rider, 20 uomini e 20 donne, competeranno per le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.

Location delle Gare

Le gare di kitesurf si terranno presso il Porto di Marsiglia, la sede ufficiale della vela di Parigi 2024. Situata nel cuore del Mar Mediterraneo, Marsiglia offre condizioni ideali per il kitesurf, grazie ai venti costanti e all’assenza di correnti o maree significative. La riqualificazione del bacino di vela competitiva di fronte a La Corniche permetterà agli spettatori di godere di una vicinanza eccezionale alle gare.

Attrezzatura Utilizzata

Il formato Formula Kite utilizza attrezzature standardizzate per garantire equità nelle competizioni. Gli atleti utilizzeranno kitefoil e tavole hydrofoil approvati olimpici, ottimizzati per velocità e prestazioni. Le gare si svolgeranno in condizioni di vento variabili tra i 5 e i 40 nodi, con aquiloni di dimensioni comprese tra 7m² e 25m².

Programma delle Gare

Gli eventi di kitesurf si terranno dal 28 luglio all’8 agosto 2024. Le serie di apertura per uomini e donne si svolgeranno il 4, 5, 6 e 7 agosto (dalle 5:00 alle 13:00), mentre la gara per le medaglie è prevista per l’8 agosto 2024 (dalle 5:00 alle 13:00).

Regole di Qualificazione

Il sistema di qualificazione per Parigi 2024 è stato strutturato per garantire una rappresentanza globale e competitiva. Ecco una sintesi delle principali regole di assegnazione del contingente per genere:

• 1 posto per la nazione ospitante (Francia)

• 8 posti per le prime 8 autorità nazionali ai Campionati mondiali di vela 2023

• 1 posto per ciascun continente (totale di 6) per la migliore autorità nazionale non ancora qualificata ai Campionati mondiali di vela 2023

• 5 posti in una regata di ultima possibilità per le prime 5 autorità nazionali non ancora qualificate

Come si Svolge la Regata Olimpica?

formula kite portsmouth

I rider completeranno un percorso segnato con boe, che include sezioni in cui devono navigare controvento (upwind), con vento (downwind) e lateralmente al vento (reach o traverso). Le boe servono come punti di riferimento e segnano la distanza che gli atleti devono percorrere, proprio come una vera regata velica. Durante la gara, i rider passeranno abilmente tra le diverse sezioni del percorso, ottimizzando le posizioni delle loro vele e aquiloni e prendendo decisioni tattiche per ottenere la migliore velocità ed efficienza possibile.

Atleti Qualificati e Possibilità di Medaglia per l’Italia

Molti kiter professionisti hanno già iniziato ad allenarsi per le Olimpiadi. La possibilità di partecipare a un evento di così grande portata ha attirato anche atleti specializzati nel freestyle, che si sono ora dedicati al kitefoil. Ecco un elenco aggiornato dei kiter qualificati per i Giochi Olimpici 2024:

Atleti Uomini:

• Maximilian Maeder (SIN)

• Toni Vodisek (SLO)

• Valentin Bontus (AUT)

• Riccardo Pianosi (ITA)

• Denis Taradin (CYP)

• Qbin Huang (CHN)

• Martin Dolenc (CRO)

• Bruno Lobo (BRA)

• Jannis Maus (GER)

• Tiger Tyson (ANT)

• Lukas Walton-Keim (NZL)

• Jean de Falbaire (MRI)

• Joseph Jonathan Weston (THA)

• Victor Bolanos (COL)

Atleti Donne:

• Eleanor Aldridge (GBR)

• Daniela Moroz (USA)

• Annelous Lammerts (NED)

• Jingle Chen (CHN)

• Breiana Whitehead (AUS)

• Maya Ashkenazi (ISR)

• Leonie Meyer (GER)

• Maggie Eillen Pescetto (ITA)

• Gisela Pulido (ESP)

• Emily Claire Bugeja (CAN)

• Justina Kitchen (NZL)

• Julie Paturau (MRI)

• Fawn Benjapa (THA)

• Maria Catalina Turienzo (ARG)

Possibilità di Medaglia per l’Italia

L’Italia ha ottime possibilità di conquistare medaglie nel kitesurf alle Olimpiadi del 2024, grazie alla presenza di atleti di alto livello come Riccardo Pianosi e Maggie Eillen Pescetto. Riccardo Pianosi ha già dimostrato il suo talento a livello internazionale, ottenendo risultati eccellenti nelle competizioni di Formula Kite. La sua abilità tecnica e la sua esperienza lo rendono uno dei favoriti per una medaglia. Anche Maggie Eillen Pescetto, con la sua determinazione e il suo talento, rappresenta una forte contendente nella categoria femminile. Le competizioni saranno sicuramente avvincenti e l’Italia ha buone chances di portare a casa delle medaglie.

La Medaglia d’Oro di Sofia Tomasoni

L’Italia può vantare una precedente vittoria nel kitesurf grazie a Sofia Tomasoni, che ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici Giovanili del 2018. Questo trionfo non solo ha messo in luce il talento italiano nel kitesurf, ma ha anche ispirato una nuova generazione di kiter. La vittoria di Tomasoni rappresenta un importante precedente e un segnale positivo per le future prestazioni degli atleti italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Il Commento di Antonio Gaudini

Antonio Gaudini, presidente dell’Associazione Kitesurf Italiana e pioniere del kitesurf in Italia, ha espresso la sua gioia per questo traguardo storico:

“Ancora non ci credo che dopo anni ed anni di lavoro finalmente vedo la mia amata disciplina ad uno degli eventi più importati per lo sport mondiale. I nostri atleti sono anni che si stanno allenando per conquistare la medaglia olimpica e portare il nostro sport a livelli mai visti. Non mi rimane altro che augurargli un grosso in bocca al lupo e tifare Italia Italia!”

Il debutto del kitesurf alle Olimpiadi di Parigi 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per questo sport di guadagnare visibilità e attrarre nuovi appassionati. Con atleti d’élite pronti a sfidarsi nelle acque di Marsiglia, il mondo del kitesurf è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella storia degli sport olimpici.

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi