Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
18 Marzo 2024
Un fine settimana di pura adrenalina e competizione ha scaldato le acque di Corralejo dal 15 al 18 febbraio con il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup. Questo evento ha rappresentato non solo una sfida sportiva di alto livello ma anche un momento cruciale nella preparazione degli atleti per le imminenti Olimpiadi di Parigi 2024.
Il campione in carica della KiteFoil World Series 2023, Maximilian Maeder, ha trionfato senza sconfitte, conquistando il titolo insieme alla concorrente britannica Ellie Aldridge. La competizione è stata feroce, con Aldridge che ha dominato le fasi finali su Lauriane Nolot, campionessa del mondo in carica e seconda nelle classifiche mondiali della Formula Kite.
“È un luogo incredibile per allenarsi, specialmente se si desidera costanza a causa delle condizioni di vento costanti,” ha dichiarato Maeder, sottolineando l’importanza di Fuerteventura come palestra ideale per molti atleti di tutto il mondo, che si sono trasferiti sull’isola durante i mesi invernali.
La seconda posizione sul podio maschile è stata conquistata dal brasiliano Bruno Lobo, seguito dal tedesco Jannis Maus e dall’italiano Riccardo Pianosi, campione europeo in carica.
Nella categoria femminile, le atlete hanno mostrato un livello di abilità straordinario. Oltre ad Aldridge, Jessie Kampman dalla Francia e Maggie Pescetto dall’Italia hanno conquistato il podio.
La decuple campionessa mondiale di freestyle kiteboarding, Gisela Pulido, si è classificata al quinto posto. L’atleta spagnola è già stata selezionata per rappresentare la sua nazione alle Olimpiadi di Parigi 2024: “Sono molto emozionata; il giorno si avvicina, e non vedo l’ora di realizzare il mio sogno.“
Le condizioni meteo favorevoli hanno permesso lo svolgimento di un totale di 9 gare, ma le grandi onde hanno rappresentato un rischio elevato per la sicurezza degli atleti, portando alla decisione di sospendere le gare il terzo giorno di competizione. “La sicurezza è prioritaria, specialmente considerando che molti partecipanti hanno impegni significativi nei mesi successivi,” ha commentato il direttore della gara, Mirco Babini.
Il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup ha visto 62 atleti provenienti da 21 paesi diversi competere per il podio, trasformando per tre giorni la rinomata Flag Beach nel preludio alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove per la prima volta nella storia sarà inclusa la Formula Kite come disciplina.
L’evento segna la conclusione di un lungo ciclo di allenamento invernale sull’isola, offrendo l’opportunità di testare le abilità degli atleti, misurare la velocità, selezionare l’attrezzatura adeguata ed valutare il livello di preparazione per le Olimpiadi. Babini, che sarà anche il direttore di gara durante le Olimpiadi, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento.
Il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup è stato organizzato dal Canakite Experiences Sports Club in collaborazione con la Real Federación Canaria de Vela e la Federación Canaria de Vela Latina, patrocinato dal Dipartimento del Turismo del Cabildo de Fuerteventura e Promotur Islas Canarias, nonché finanziato dal Governo delle Isole Canarie. L’evento ha ricevuto anche il sostegno incondizionato dal Consiglio Comunale di La Oliva.
Un fine settimana di pura adrenalina e competizione ha scaldato le acque di Corralejo dal 15 al 18 febbraio con il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup. Questo evento ha rappresentato non solo una sfida sportiva di alto livello ma anche un momento cruciale nella preparazione degli atleti per le imminenti Olimpiadi di Parigi 2024.
Il campione in carica della KiteFoil World Series 2023, Maximilian Maeder, ha trionfato senza sconfitte, conquistando il titolo insieme alla concorrente britannica Ellie Aldridge. La competizione è stata feroce, con Aldridge che ha dominato le fasi finali su Lauriane Nolot, campionessa del mondo in carica e seconda nelle classifiche mondiali della Formula Kite.
“È un luogo incredibile per allenarsi, specialmente se si desidera costanza a causa delle condizioni di vento costanti,” ha dichiarato Maeder, sottolineando l’importanza di Fuerteventura come palestra ideale per molti atleti di tutto il mondo, che si sono trasferiti sull’isola durante i mesi invernali.
La seconda posizione sul podio maschile è stata conquistata dal brasiliano Bruno Lobo, seguito dal tedesco Jannis Maus e dall’italiano Riccardo Pianosi, campione europeo in carica.
Nella categoria femminile, le atlete hanno mostrato un livello di abilità straordinario. Oltre ad Aldridge, Jessie Kampman dalla Francia e Maggie Pescetto dall’Italia hanno conquistato il podio.
La decuple campionessa mondiale di freestyle kiteboarding, Gisela Pulido, si è classificata al quinto posto. L’atleta spagnola è già stata selezionata per rappresentare la sua nazione alle Olimpiadi di Parigi 2024: “Sono molto emozionata; il giorno si avvicina, e non vedo l’ora di realizzare il mio sogno.“
Le condizioni meteo favorevoli hanno permesso lo svolgimento di un totale di 9 gare, ma le grandi onde hanno rappresentato un rischio elevato per la sicurezza degli atleti, portando alla decisione di sospendere le gare il terzo giorno di competizione. “La sicurezza è prioritaria, specialmente considerando che molti partecipanti hanno impegni significativi nei mesi successivi,” ha commentato il direttore della gara, Mirco Babini.
Il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup ha visto 62 atleti provenienti da 21 paesi diversi competere per il podio, trasformando per tre giorni la rinomata Flag Beach nel preludio alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove per la prima volta nella storia sarà inclusa la Formula Kite come disciplina.
L’evento segna la conclusione di un lungo ciclo di allenamento invernale sull’isola, offrendo l’opportunità di testare le abilità degli atleti, misurare la velocità, selezionare l’attrezzatura adeguata ed valutare il livello di preparazione per le Olimpiadi. Babini, che sarà anche il direttore di gara durante le Olimpiadi, ha espresso soddisfazione per il successo dell’evento.
Il Fuerteventura KiteFoil International Open Cup è stato organizzato dal Canakite Experiences Sports Club in collaborazione con la Real Federación Canaria de Vela e la Federación Canaria de Vela Latina, patrocinato dal Dipartimento del Turismo del Cabildo de Fuerteventura e Promotur Islas Canarias, nonché finanziato dal Governo delle Isole Canarie. L’evento ha ricevuto anche il sostegno incondizionato dal Consiglio Comunale di La Oliva.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
21 Maggio 2024
Formula Kite World Championship: Poema Newland Ritrova la Sua…
26 Aprile 2024
Ultima Chiamata per il Kiteboarding a Parigi 2024!
4 Aprile 2024
Nolot & Maeder trionfano agli Europei in crescendo dal…
23 Marzo 2024
FORMULA KITE: una settimana di lotte per le olimpiadi
18 Ottobre 2023
VIDEO: Intervista alla kiter britannica ELLIE ALDRIDGE
13 Ottobre 2023
Kitefoil: La doppietta di Boschetti prende le misure a…
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia