Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
27 Ottobre 2016
Ottime prestazioni di Coccoluto, Vicari e Tomasoni
Con la conclusione della 4° tappa della World Kite League che si è disputata dal 16 al 22 ottobre a Porto Pollo (Sardegna) i titoli del campionato mondiale Freestyle e Big Air vanno a Posito Martinez, Estefania Rosa e Bibiana Magaji.
Sono loro Posito Martinez, Estefania Rosa e Bibiana Magaji i campioni del mondo di kitesurf del 2016. Èquesto l’atteso verdetto che arriva al termine del Sardinia Grand Slam, ultima tappa della World Kite League 2016 che si è disputata dal 16 al 22 ottobre nelle acque di Porto Pollo, in Sardegna. La competizione, dedicata alle discipline del Freestyle e Big Air, ha visto scendere in acqua alcuni dei migliori atleti al mondo che si sono sfidati complice il Maestrale in una serie di agguerrite heat per la conquista del prestigioso titolo.
Posito Martinez re del Freestyle
Ad uscire vincitore alla fine è stato il dominicano Posito Martinez che in una settimana di gare nella famosa baia dell’Isola dei Gabbiani, vicino a Palau, ha portato a casa il primo posto Big Air nel Sardinia Grand Slam ed entrambi i titoli di campione del mondo (Freestyle e Big Air). Il re mondiale del kitesurf quest’anno è lui. Fatale al brasiliano Carlos Mario, attualmente primo nel ranking mondiale, il forfait dell’ultimo minuto al Sardinia Grand Slam che gli è costato un titolo praticamente già ipotecato con le vittorie nelle prime due tappe della Kite World League 2016. Chiude dunque al secondo posto la classifica mondiale seguito dall’olandese Youri Zoon.
I triks spettacolari di Estefania Rosa e Bibiana Magaji
Tra le donne il titolo mondiale Freestyle è andato alla brasiliana Estefania Rosa che ha concluso la quarta tappa di Porto Pollo con un bellissimo primo posto. Dietro di lei nella classifica mondiale la brasiliana Bruna Kajiya al secondo posto e la caraibica Annabel van Westerop in terza posizione.
Coccoluto e Vicari incendiano Porto Pollo
Stesso discorso, vittoria di tappa e della World Kite League, per la slovena Bibiana Magaji. Da sottolineare anche le prestazioni di una rosa di atleti italiani al Sardinia Grand Slam alcuni dei quali al loro debutto che hanno impressionato i giudici di gara e sono riusciti a conquistare podi importanti. Primo tra tutti Gianmaria Coccoluto che dopo avere conquistato il titolo di campione italiano ha concluso il Sardinia Grand Slam con un fantastico secondo posto che gli è valso il salto nel ranking internazionale dal 27° all’11° posizione.
Altrettanto superba la prestazione di Andrea Vicari, diciottenne laziale, che si è classificato quarto a Porto Pollo. Incredibile la sua heat nei quarti di finale del Freestyle dove ha battuto proprio il campione del mondo Posito Martinez (arrivato poi quinto nella classifica di tappa). In semifinale Vicari si è poi scontrato con Coccoluto in un derby tutto italiano che ha regalato grandi emozioni al pubblico presente ma che lo ha visto sconfitto per pochissimi punti. Addirittura di soli 0,80 punti la differenza di punteggio tra Vicari e Ariel Corniel (attuale numero quattro al mondo) sul podio finale della gara sarda. Da menzionare anche le prove di Jacopo Cantini, Gabriele Coccoluto ed Erik Volpe nelle prove di Freestyle e quelle di Tony Cili e Federco Marchesini nel Big Air. Proprio quest’ultimo alla fine delle gare per la gioia del pubblico si è cimentato in un maestoso e acrobatico salto dalla baia sopravento a quella sopravento dell’Isola dei Gabbiani.
Sofia Tomasoni, la mascotte del Sardinia Grand Slam
Anche sul versante femminile si sono registrate prestazioni azzurre di alto livello. L’assenza della campionessa d’Italia Francesca Bagnoli ha messo in risalto le prestazioni di Tiziana Sirigu, atleta sarda e quarta classificata nel Big Air, e soprattutto della quattordicenne bolognese Sofia Tomasoni che al debutto in una competizione internazionale è riuscita a classificarsi terza nel Freestyle del Sardinia Grand Slam. A completare la presenza di atlete italiane anche Giulia Piccioni (4° posto Freestyle) e Irene Tagliente(8° posto).
Gare mozzafiato e party in spiaggia
La settimana di gare Freestyle e Big Air, organizzata dalla GLEsport sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association) e del suo presidente Mirco Babini, si è disputata presso lo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, nel Nord della Sardegna ed è stata caratterizzata da vento di Maestrale che ha soffiato consistente per almeno tre giorni (18-25 nodi) permettendo di chiudere tutti i tabelloni in programma. Un evento spettacolare che ha richiamato tanto pubblico in spiaggia durante le gare e nei beach party serali e che viste le premesse si accinge a diventare una tappa fissa del calendario internazionale di kitesurf.
Articolo redatto da:
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
Queste le classifiche finali del Sardinia Grand Slam:
Freestyle maschile
1 Tom Bridge (Inghilterra), 2 Gianmaria Coccoluto (Italia), 3 Ariel Corniel (Repubblica Domenicana).
Freestyle Femminile
1 Estefania Rosa (Brasile), 2 Bibiana Magaji (Slovenia), 3 Sofia Tomasoni (Italia).
Big Air maschile
1 Posito Martinez (Repubblica Domenicana), 2 Marius Hoppe (Germania), 3 Lewis Crathern (Inghilterra).
Big Air femminile
1 Bibiana Magaji (Slovenia), 2 Franzisca Otth (Svizzera), 3 Estefania Rosa (Brasile).
Ottime prestazioni di Coccoluto, Vicari e Tomasoni
Con la conclusione della 4° tappa della World Kite League che si è disputata dal 16 al 22 ottobre a Porto Pollo (Sardegna) i titoli del campionato mondiale Freestyle e Big Air vanno a Posito Martinez, Estefania Rosa e Bibiana Magaji.
Sono loro Posito Martinez, Estefania Rosa e Bibiana Magaji i campioni del mondo di kitesurf del 2016. Èquesto l’atteso verdetto che arriva al termine del Sardinia Grand Slam, ultima tappa della World Kite League 2016 che si è disputata dal 16 al 22 ottobre nelle acque di Porto Pollo, in Sardegna. La competizione, dedicata alle discipline del Freestyle e Big Air, ha visto scendere in acqua alcuni dei migliori atleti al mondo che si sono sfidati complice il Maestrale in una serie di agguerrite heat per la conquista del prestigioso titolo.
Posito Martinez re del Freestyle
Ad uscire vincitore alla fine è stato il dominicano Posito Martinez che in una settimana di gare nella famosa baia dell’Isola dei Gabbiani, vicino a Palau, ha portato a casa il primo posto Big Air nel Sardinia Grand Slam ed entrambi i titoli di campione del mondo (Freestyle e Big Air). Il re mondiale del kitesurf quest’anno è lui. Fatale al brasiliano Carlos Mario, attualmente primo nel ranking mondiale, il forfait dell’ultimo minuto al Sardinia Grand Slam che gli è costato un titolo praticamente già ipotecato con le vittorie nelle prime due tappe della Kite World League 2016. Chiude dunque al secondo posto la classifica mondiale seguito dall’olandese Youri Zoon.
I triks spettacolari di Estefania Rosa e Bibiana Magaji
Tra le donne il titolo mondiale Freestyle è andato alla brasiliana Estefania Rosa che ha concluso la quarta tappa di Porto Pollo con un bellissimo primo posto. Dietro di lei nella classifica mondiale la brasiliana Bruna Kajiya al secondo posto e la caraibica Annabel van Westerop in terza posizione.
Coccoluto e Vicari incendiano Porto Pollo
Stesso discorso, vittoria di tappa e della World Kite League, per la slovena Bibiana Magaji. Da sottolineare anche le prestazioni di una rosa di atleti italiani al Sardinia Grand Slam alcuni dei quali al loro debutto che hanno impressionato i giudici di gara e sono riusciti a conquistare podi importanti. Primo tra tutti Gianmaria Coccoluto che dopo avere conquistato il titolo di campione italiano ha concluso il Sardinia Grand Slam con un fantastico secondo posto che gli è valso il salto nel ranking internazionale dal 27° all’11° posizione.
Altrettanto superba la prestazione di Andrea Vicari, diciottenne laziale, che si è classificato quarto a Porto Pollo. Incredibile la sua heat nei quarti di finale del Freestyle dove ha battuto proprio il campione del mondo Posito Martinez (arrivato poi quinto nella classifica di tappa). In semifinale Vicari si è poi scontrato con Coccoluto in un derby tutto italiano che ha regalato grandi emozioni al pubblico presente ma che lo ha visto sconfitto per pochissimi punti. Addirittura di soli 0,80 punti la differenza di punteggio tra Vicari e Ariel Corniel (attuale numero quattro al mondo) sul podio finale della gara sarda. Da menzionare anche le prove di Jacopo Cantini, Gabriele Coccoluto ed Erik Volpe nelle prove di Freestyle e quelle di Tony Cili e Federco Marchesini nel Big Air. Proprio quest’ultimo alla fine delle gare per la gioia del pubblico si è cimentato in un maestoso e acrobatico salto dalla baia sopravento a quella sopravento dell’Isola dei Gabbiani.
Sofia Tomasoni, la mascotte del Sardinia Grand Slam
Anche sul versante femminile si sono registrate prestazioni azzurre di alto livello. L’assenza della campionessa d’Italia Francesca Bagnoli ha messo in risalto le prestazioni di Tiziana Sirigu, atleta sarda e quarta classificata nel Big Air, e soprattutto della quattordicenne bolognese Sofia Tomasoni che al debutto in una competizione internazionale è riuscita a classificarsi terza nel Freestyle del Sardinia Grand Slam. A completare la presenza di atlete italiane anche Giulia Piccioni (4° posto Freestyle) e Irene Tagliente(8° posto).
Gare mozzafiato e party in spiaggia
La settimana di gare Freestyle e Big Air, organizzata dalla GLEsport sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association) e del suo presidente Mirco Babini, si è disputata presso lo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo, nel Nord della Sardegna ed è stata caratterizzata da vento di Maestrale che ha soffiato consistente per almeno tre giorni (18-25 nodi) permettendo di chiudere tutti i tabelloni in programma. Un evento spettacolare che ha richiamato tanto pubblico in spiaggia durante le gare e nei beach party serali e che viste le premesse si accinge a diventare una tappa fissa del calendario internazionale di kitesurf.
Articolo redatto da:
DAVID INGIOSI
Giornalista e Videoreporter
ufficiostampa@kitesurfing.it
Queste le classifiche finali del Sardinia Grand Slam:
Freestyle maschile
1 Tom Bridge (Inghilterra), 2 Gianmaria Coccoluto (Italia), 3 Ariel Corniel (Repubblica Domenicana).
Freestyle Femminile
1 Estefania Rosa (Brasile), 2 Bibiana Magaji (Slovenia), 3 Sofia Tomasoni (Italia).
Big Air maschile
1 Posito Martinez (Repubblica Domenicana), 2 Marius Hoppe (Germania), 3 Lewis Crathern (Inghilterra).
Big Air femminile
1 Bibiana Magaji (Slovenia), 2 Franzisca Otth (Svizzera), 3 Estefania Rosa (Brasile).
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
11 Dicembre 2023
GKA: I campioni del mondo incoronati nella doppietta brasiliana
30 Novembre 2023
Tappa finale del GWA 2023: Qatar
14 Novembre 2023
GKA: Action Highlights e Podio
13 Novembre 2023
GKA: Vittorie stellari dopo epiche battaglie in Brasile
10 Novembre 2023
GKA: Gli atleti mantengono vive le speranze di vittoria
9 Novembre 2023
GKA: grandi performance iniziali
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia