18 Dicembre 2011

Share:

Test Slingshot Z 2012

di: Kitesurfing Editorial Team

Test effettuato dal team Kitesurf Taranto di Alessandro Caponio

La scorsa settimana finalmente abbiamo potuto terminare il test sul nuovo Slingshot Z 2012 , misura 9m , durante il quale abbiamo utilizzato come tavola Mistit 2012 136 e Darko 2012 132 .

Visto che avevamo tra le mani un kite completamente nuovo , il test è stato effettuato in tre diverse giornate con range di vento dai 10 ai 25nodi , cosi da analizzare e conoscere i comportamenti della vela in condizione di vento differenti  .

Lo scetticismo che avevamo mentre montavamo la vela ( praticamente un palloncino ) è subito sparito una volta entrati in acqua perchè ci siamo subito resi conto di avere tra le mani una buona vela , facile ( anche nel montaggio ) , veloce è intuitiva , diretta sulla barra vista l’assenza di carrucole , con tiro fluido .

Il kite viaggia a bordo finestra , ha bisogno di essere mosso , e ha una bolina da far paura . In qualsiasi condizione eravamo sempre sopravento rispetto a qualsiasi altro kite ( anche misure più grandi ) .

La pressione sulla barra è sicuramente maggiore rispetto ad un Rally o RPM , ma questo facilita tantissimo tutte le manovre da freeride .

Visto che lo Z andrà a sostituire il Key nella gamma Slingshot , onestamente pensavamo che fosse un kite school , ma proprio su questo siamo rimasti favorevolmente colpiti : il kite si presta benissimo anche al freestyle da sganciato .Il tiro è costante , non strappa e soprattutto l’ala non tende ad andare in negativo anche con poco vento .

Anche nei loop la vera ci ha sorpreso , offrendo un tiro moderato e costante , e senza il minimo accenno a bloccarsi nella parte bassa della finestra .

Secondo noi il range minimo di utilizzo del kite , per un rider esperto (75-78kg) è di 14/15 nodi , mentre quello alto arriva a 26-27nodi ,anche perché sventa molto essendo total depower.

Sicuramente la vela è freeride , e dalle sue caratteristiche non deve essere affatto male neanche nel wave , ma non essendoci stata onda , non lo abbiamo potuto testare .

Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

Test Slingshot Z 2012

di: Kitesurfing Editorial Team

Test effettuato dal team Kitesurf Taranto di Alessandro Caponio

La scorsa settimana finalmente abbiamo potuto terminare il test sul nuovo Slingshot Z 2012 , misura 9m , durante il quale abbiamo utilizzato come tavola Mistit 2012 136 e Darko 2012 132 .

Visto che avevamo tra le mani un kite completamente nuovo , il test è stato effettuato in tre diverse giornate con range di vento dai 10 ai 25nodi , cosi da analizzare e conoscere i comportamenti della vela in condizione di vento differenti  .

Lo scetticismo che avevamo mentre montavamo la vela ( praticamente un palloncino ) è subito sparito una volta entrati in acqua perchè ci siamo subito resi conto di avere tra le mani una buona vela , facile ( anche nel montaggio ) , veloce è intuitiva , diretta sulla barra vista l’assenza di carrucole , con tiro fluido .

Il kite viaggia a bordo finestra , ha bisogno di essere mosso , e ha una bolina da far paura . In qualsiasi condizione eravamo sempre sopravento rispetto a qualsiasi altro kite ( anche misure più grandi ) .

La pressione sulla barra è sicuramente maggiore rispetto ad un Rally o RPM , ma questo facilita tantissimo tutte le manovre da freeride .

Visto che lo Z andrà a sostituire il Key nella gamma Slingshot , onestamente pensavamo che fosse un kite school , ma proprio su questo siamo rimasti favorevolmente colpiti : il kite si presta benissimo anche al freestyle da sganciato .Il tiro è costante , non strappa e soprattutto l’ala non tende ad andare in negativo anche con poco vento .

Anche nei loop la vera ci ha sorpreso , offrendo un tiro moderato e costante , e senza il minimo accenno a bloccarsi nella parte bassa della finestra .

Secondo noi il range minimo di utilizzo del kite , per un rider esperto (75-78kg) è di 14/15 nodi , mentre quello alto arriva a 26-27nodi ,anche perché sventa molto essendo total depower.

Sicuramente la vela è freeride , e dalle sue caratteristiche non deve essere affatto male neanche nel wave , ma non essendoci stata onda , non lo abbiamo potuto testare .

Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi