Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…
Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S
23 Aprile 2025
24 Agosto 2009
Ho avuto la possibilità di provare con alcuni amici questa vela per due giornate consecutive a Castiglione della Pescaia con venti che si aggiravano intorno ai 15 nodi di media e 18 di raffica per buona parte della giornata con picchi di 20 nodi.La sacca del Rebel è uguale per tutte le vele North, molto comoda e spaziosa per trasportare tutto il necessario, dotata di un reparto per la vela e un secondo reparto per altri accessori, entrambi chiudibili con cerniera. Tuttavia per chi volesse, vi è la possibilità di riporre il kite nella sacca con i bladder gonfi, semplicemente aprendo una cerniera e allungando la sacca.Il kite un 5 cavi con quinta linea attiva a sostegno della leading. Per il prossimo anno si presenta con una veste nuova rispetto al 2009. E’ stato reintrodotto il bladder centrale che ha una curiosità. Solitamente tutti i pannelli del kite sono tutti attaccati e cuciti ai bladder. Lo è anche nel caso del Rebel 2010 per quanto riguarda i 4 bladder laterali ( 2 a sinistra e 2 a destra ) ma non per quello centrale che ha una distanza di circa 8 cm che lo separa dal bladder una volta in volo. Probabilmente con questa soluzione North è riuscita ad aumentare l’arco della vela nel settore centrale riuscendo ad attere un miglior tiro del kite.Il kite è un one pump a 5 bladder senza brigliatura ne carrucole. E’ costruito con molta accuratezza ed è bel rinforzato nei punti più sottoposti a stress e usura. Il profilo della leading è mantenuto dalle stecche in plastica oramai presenti su tutti i modelli e stecche più rigide sui pannelli laterali per evitare lo sflappare del tessuto. Rispetto al modello 2009 il Rebel del prossimo anno ha diminuito la superficie proiettata passando da 7,5 metri a 7,3 andando ad accorciare la larghezza e aumentando così il rapporto tra lunghezza e larghezza che è passato da 4,9 a 5,0 sul Rebel 2010.Una volta in aria il kite da subito la sensazione di stabilità e di un ampio depower. Ha un setup unico sulla vela ed è molto facile e divertente. Noi lo abbiamo provato con cavi da 25 metri.Viene dichiarato per venti che vanno dai 12 ai 27 nodi per kiter di corporatura media sui 75kg.Rispetto al modello 2009 sempre 12 metri lo abbiamo trovato un po’ più lento nella risposta al comando e con più pressione sulla barra che rimane sempre gradevole. Rispetto al modello 2009 ha aumentato sicuramente il tiro sui venti leggeri. In andatura è molto divertente e stabile, un kite facile e molto boliniero. Durante il nostro test con tavola Nobile 130X39,5 sono bastati pochi bordi per capire tutte le qualità di questo kite adatto a tutti i livelli e stili, fatto salvo per gli amanti della new school alla quale North dedica il Vegas. La cosa che ci è piaciuta molto è il lift e hang time a cui darei un bel 10 come voto. Il kite ti porta molto in alto facendo galleggiare il rider per molto e riaccompagnandoti verso il basso con molta dolcezza. Altra nota positiva è la risposta del kite sempre presente anche con il cinghietto del de-power tutto tirato. Non ci è piaciuto la lentezza del kite nella risposta al comando.
Ho avuto la possibilità di provare con alcuni amici questa vela per due giornate consecutive a Castiglione della Pescaia con venti che si aggiravano intorno ai 15 nodi di media e 18 di raffica per buona parte della giornata con picchi di 20 nodi.La sacca del Rebel è uguale per tutte le vele North, molto comoda e spaziosa per trasportare tutto il necessario, dotata di un reparto per la vela e un secondo reparto per altri accessori, entrambi chiudibili con cerniera. Tuttavia per chi volesse, vi è la possibilità di riporre il kite nella sacca con i bladder gonfi, semplicemente aprendo una cerniera e allungando la sacca.Il kite un 5 cavi con quinta linea attiva a sostegno della leading. Per il prossimo anno si presenta con una veste nuova rispetto al 2009. E’ stato reintrodotto il bladder centrale che ha una curiosità. Solitamente tutti i pannelli del kite sono tutti attaccati e cuciti ai bladder. Lo è anche nel caso del Rebel 2010 per quanto riguarda i 4 bladder laterali ( 2 a sinistra e 2 a destra ) ma non per quello centrale che ha una distanza di circa 8 cm che lo separa dal bladder una volta in volo. Probabilmente con questa soluzione North è riuscita ad aumentare l’arco della vela nel settore centrale riuscendo ad attere un miglior tiro del kite.Il kite è un one pump a 5 bladder senza brigliatura ne carrucole. E’ costruito con molta accuratezza ed è bel rinforzato nei punti più sottoposti a stress e usura. Il profilo della leading è mantenuto dalle stecche in plastica oramai presenti su tutti i modelli e stecche più rigide sui pannelli laterali per evitare lo sflappare del tessuto. Rispetto al modello 2009 il Rebel del prossimo anno ha diminuito la superficie proiettata passando da 7,5 metri a 7,3 andando ad accorciare la larghezza e aumentando così il rapporto tra lunghezza e larghezza che è passato da 4,9 a 5,0 sul Rebel 2010.Una volta in aria il kite da subito la sensazione di stabilità e di un ampio depower. Ha un setup unico sulla vela ed è molto facile e divertente. Noi lo abbiamo provato con cavi da 25 metri.Viene dichiarato per venti che vanno dai 12 ai 27 nodi per kiter di corporatura media sui 75kg.Rispetto al modello 2009 sempre 12 metri lo abbiamo trovato un po’ più lento nella risposta al comando e con più pressione sulla barra che rimane sempre gradevole. Rispetto al modello 2009 ha aumentato sicuramente il tiro sui venti leggeri. In andatura è molto divertente e stabile, un kite facile e molto boliniero. Durante il nostro test con tavola Nobile 130X39,5 sono bastati pochi bordi per capire tutte le qualità di questo kite adatto a tutti i livelli e stili, fatto salvo per gli amanti della new school alla quale North dedica il Vegas. La cosa che ci è piaciuta molto è il lift e hang time a cui darei un bel 10 come voto. Il kite ti porta molto in alto facendo galleggiare il rider per molto e riaccompagnandoti verso il basso con molta dolcezza. Altra nota positiva è la risposta del kite sempre presente anche con il cinghietto del de-power tutto tirato. Non ci è piaciuto la lentezza del kite nella risposta al comando.
23 Aprile 2025
Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7 località…
23 Aprile 2025
Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire i…
22 Aprile 2025
Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano per…
28 Marzo 2025
Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua base…
28 Marzo 2025
Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il talento…
28 Marzo 2025
Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il Big…
11 Aprile 2024
Oswald Smith: Il Nuovo Prodigio del Kitesurf con North!
20 Marzo 2024
NORTH DÀ IL BENVENUTO A FRANCESCA MAINI
19 Marzo 2024
North Kiteboarding: Alla Caccia dell’Oro Olimpico
10 Ottobre 2023
Deltakite
4 Gennaio 2021
Matteo Dorotini Kitesurf in Sicily
28 Dicembre 2020
North Kiteboarding
Kitecamp Brasile 2025 | Brasile
Kitecamp Stagnone 1-4 Maggio 2025: Vivi un’Esperienza Indimenticabile di… | Italia
Stagnone Marzo 2025 | ITALIA
Kitecamp Watamu 2025 | Kenia
Kitecamp Stagnone Ottobre 2024 | Italia
Kitecamp Stagnone Settembre 2024 | Italia
24 Agosto 2023
Cosa fare se si trova un animale marino in…
24 Agosto 2023
GKA: una vittoria emozionante in Germania
24 Agosto 2013
Strapless Backloop
24 Agosto 2011
Cartoline dal KENYA, il racconto di un viaggio tra…
24 Agosto 2011
Frankie HI-NRG MC in concerto al golfo dell’Asinara e…
24 Agosto 2010
Nuovo materiale North Kiteboarding TECHNO FORCE D2
24 Agosto 2009
La piu’ importante rivista internazionale del kitesurf è on…