5 Ottobre 2011

Share:

ITW: Simone Santoni rider competitor Wave Contest 2011

di: Kitesurfing Editorial Team

Intervista a SIMONE SANTONI 

Simone Santoni

Riders Competitors Wave Contest 2011

Da quanto tempo pratichi kitesurf, e da quando tempo pratichi il wave riding?

Ho iniziato con il kitesurf nel 2001, i primi anni l’ho affiancato al windsurf..poi ha preso inesorabilmente il sopravvento!! Il Windsurf mi è sempre risultato piu’ macchinoso in tutti i suoi aspetti.
Il kite è istinto puro e sulle onde anche con vento da mare è molto piu’ vicino al surf da onda, agile, leggero..fluido..
Nel 2004 Ho iniziato con il waveriding e il T/T a Mauritius, in quel genere di onda riesci a sentire la portanza anche con un twin tip… Ma la bellezza del Waveriding è iniziata con l’utilizzo delle monodirezionali.



In Toscana quali sono gli spot wave che lavoramo meglio?

Vicino a casa mia ho scoperto uno Spot sensazionale per il waveriding con il kite :ANSEDONIA.
NAsce come uno Spot da surf da onda ma con perturbazione da E-SE consistente regala secondo me le onde piu’ grosse del Tirreno in centro Italia. Quando la perturbazione è consistente con questa direzione le onde percorrono un bel viaggio prima di arrivare da noi e quando arrivano….
Non è comunque uno spot facile, il vento sottoriva è rafficato, lo shore break bello potente. Le onde arrivano fino 5 metri vento oltre i 40 nodi. Spesso mi capita anche di uscire a Talamone (casa mia..), sul pontile degli esplosivi in occasione di una bella mareggiata da Sud/Sud W le onde si regolarizzano e diventa una bella palestra. Le onde difficilmente superano 1,5 / 2 mt ma la qualità è buona, liscie e lunghe anche 600 mt!
Altri Spot:  W-SW la FENIGLIA, E-SE: Alberese, Perelli. Il Libeccio di Vada non mi entusiasma vento troppo on-shore e mare bollito..


Quale sarà secondo te la tendenza per il wave?

La tendenza del wave sarà quella di utilizzare tavole abbastanza voluminose che ti permettano di planare utilizzando al minimo la portanza della vela. Adesso la moda è quella di uscire Strapless, ma io credo che non dobbiamo dimenticarci il divertimento!!! A me piace ancora uscire strapped, si puo’ essere piu’ aggressivi, veloci e radicali nelle curve. Purtroppo in Italia il waveriding si fa di rado sopratutto d’estate! quindi quando vedo le onde ho solo voglia di stare in acqua e divertirmi senza pensare!!!


Che tipo di materiale ami utilizzare sulle onde?


Io uso NORTH Rebel, mi piace nel bottom turn la fluidità di rotazione senza scarti, nel cutback la vela rimane neutra senza tirarti avanti.
Altre vele studiate per il waveriding girano piu’ veloci ma sono secondo me poco fluide e nel cutback girano troppo basse.
Come tavole uso NORTH Wam 6.0′ , poi ho una custum 6,1*19″*2 3/8″ thruster.


Quale mura preferisci surfare?

Io sono Regular, ma venendo da 15 anni di Windsurf ed avendo fatto almeno 10 viaggi in SPOT del mondo mure a SX mi sono abituato a surfare frontside anche mure a SX. Diciamo che surfo backside e frontside così come mi viene, senza pensare entrambe le mura…ma il frontside è sempre il frontside, mi piace guardare negli occhi le onde…


La tua più bella uscita in wave?

One Eye Mauritius


Cosa consigli per le persone che vogliono iniziare a praticare il wave riding?


Prendetevi una tavola grande anche larga 20″: imparerete prima a navigare , è piu’ facile da strambare, vi divertirete anche con poco vento e sentirete di piu’ la spinta dell’onda sotto i vostri piedi!


Guarda altre News

Dove fare kitesurf sul Lago di Garda: 7…

Il kitesurf sul Lago di Garda è un mix esplosivo di vento costante, paesaggi alpini e centri specializzati. S

Kitesurf a Catania: Dove fare lezioni e scoprire…

Dove fare kitesurf a Catania: la guida completa per principianti e rider esperti Se stai cercando dove fare kitesurf a..

 Scopri il Kitesurf allo Stagnone: Il Paradiso Italiano…

Scopri la miglior scuola di kitesurf allo Stagnone: Stagnone Kiteboarding, sede dei Campionati Italiani e punto di rifer

Organizza il tuo Kitecamp allo Stagnone: la tua…

📍 Stagnone Kiteboarding – Marsala (TP)✍️ Redazione Kitesurfing.it Hai una scuola di kitesurf, un

Andrea Principi entra nel Red Bull Team: il…

📅 26 Marzo 2025 ✍️ Redazione Kitesurfing.it Il suo nome risuona sempre più forte nel mondo del kitesurf, e ora..

Lords of Tram 2025: Tutto pronto per il…

🔥 Lords of Tram 2025: Tutto pronto per la seconda tappa del GKA Big Air Kite World Tour a Le Barcarès, in Francia. 2

Stagnone Kitesurf Cup 2025

Stagnone Kitesurf Cup 2025: la Laguna di Marsala pronta ad accogliere la nuova edizione del Campionato Italiano Freestyl

Antonio Gaudini – Coaching Kitesurf Avanzato e Competitivo

🔥 Un’Opportunità Unica per Raggiungere il Livello Pro! 🔥 🌊 Vuoi migliorare le tue abilità nel kitesurf come

Corso Istruttori Kitesurf IKO – Diventa un Professionista!

Diventa un Istruttore di Kitesurf Certificato IKO – Corsi 2025 a Stagnone Kiteboarding 🚀 Hai sempre sognato di tras

GKA Kite-Surf World Cup 2025: Delannoy e Matos…

Il GKA Kite-Surf World Cup 2025 ha recentemente inaugurato la stagione a Ponta Preta, sull’isola di Sal, Capo Verde, o

ITW: Simone Santoni rider competitor Wave Contest 2011

di: Kitesurfing Editorial Team

Intervista a SIMONE SANTONI 

Simone Santoni

Riders Competitors Wave Contest 2011

Da quanto tempo pratichi kitesurf, e da quando tempo pratichi il wave riding?

Ho iniziato con il kitesurf nel 2001, i primi anni l’ho affiancato al windsurf..poi ha preso inesorabilmente il sopravvento!! Il Windsurf mi è sempre risultato piu’ macchinoso in tutti i suoi aspetti.
Il kite è istinto puro e sulle onde anche con vento da mare è molto piu’ vicino al surf da onda, agile, leggero..fluido..
Nel 2004 Ho iniziato con il waveriding e il T/T a Mauritius, in quel genere di onda riesci a sentire la portanza anche con un twin tip… Ma la bellezza del Waveriding è iniziata con l’utilizzo delle monodirezionali.



In Toscana quali sono gli spot wave che lavoramo meglio?

Vicino a casa mia ho scoperto uno Spot sensazionale per il waveriding con il kite :ANSEDONIA.
NAsce come uno Spot da surf da onda ma con perturbazione da E-SE consistente regala secondo me le onde piu’ grosse del Tirreno in centro Italia. Quando la perturbazione è consistente con questa direzione le onde percorrono un bel viaggio prima di arrivare da noi e quando arrivano….
Non è comunque uno spot facile, il vento sottoriva è rafficato, lo shore break bello potente. Le onde arrivano fino 5 metri vento oltre i 40 nodi. Spesso mi capita anche di uscire a Talamone (casa mia..), sul pontile degli esplosivi in occasione di una bella mareggiata da Sud/Sud W le onde si regolarizzano e diventa una bella palestra. Le onde difficilmente superano 1,5 / 2 mt ma la qualità è buona, liscie e lunghe anche 600 mt!
Altri Spot:  W-SW la FENIGLIA, E-SE: Alberese, Perelli. Il Libeccio di Vada non mi entusiasma vento troppo on-shore e mare bollito..


Quale sarà secondo te la tendenza per il wave?

La tendenza del wave sarà quella di utilizzare tavole abbastanza voluminose che ti permettano di planare utilizzando al minimo la portanza della vela. Adesso la moda è quella di uscire Strapless, ma io credo che non dobbiamo dimenticarci il divertimento!!! A me piace ancora uscire strapped, si puo’ essere piu’ aggressivi, veloci e radicali nelle curve. Purtroppo in Italia il waveriding si fa di rado sopratutto d’estate! quindi quando vedo le onde ho solo voglia di stare in acqua e divertirmi senza pensare!!!


Che tipo di materiale ami utilizzare sulle onde?


Io uso NORTH Rebel, mi piace nel bottom turn la fluidità di rotazione senza scarti, nel cutback la vela rimane neutra senza tirarti avanti.
Altre vele studiate per il waveriding girano piu’ veloci ma sono secondo me poco fluide e nel cutback girano troppo basse.
Come tavole uso NORTH Wam 6.0′ , poi ho una custum 6,1*19″*2 3/8″ thruster.


Quale mura preferisci surfare?

Io sono Regular, ma venendo da 15 anni di Windsurf ed avendo fatto almeno 10 viaggi in SPOT del mondo mure a SX mi sono abituato a surfare frontside anche mure a SX. Diciamo che surfo backside e frontside così come mi viene, senza pensare entrambe le mura…ma il frontside è sempre il frontside, mi piace guardare negli occhi le onde…


La tua più bella uscita in wave?

One Eye Mauritius


Cosa consigli per le persone che vogliono iniziare a praticare il wave riding?


Prendetevi una tavola grande anche larga 20″: imparerete prima a navigare , è piu’ facile da strambare, vi divertirete anche con poco vento e sentirete di piu’ la spinta dell’onda sotto i vostri piedi!


Altre News


Share:

Ti potrebbe interessare anche


Stai cercando un KiteCamp?



E' Successo Oggi